
Che cosa significa “epos”?
28 Dicembre 2019
Poetica del Romanticismo
28 Dicembre 2019Il Romanticismo è stato un movimento culturale, artistico e letterario che ha dominato la scena europea e mondiale dalla fine del XVIII secolo fino alla metà del XIX secolo.
Nato in Germania e in Inghilterra, si è rapidamente diffuso in tutta Europa e oltreoceano, influenzando profondamente la letteratura, l’arte, la musica e la filosofia.
Contesto storico e culturale:
Il Romanticismo emerge in un periodo di profonde trasformazioni sociali e politiche, segnato dalla Rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. La crisi dell’Illuminismo, con la sua enfasi sulla ragione e sulla scienza, lascia spazio a una nuova sensibilità che valorizza l’emozione, l’individualità e la spiritualità.
Caratteristiche principali:
- Esaltazione del sentimento: Il Romanticismo pone al centro l’emozione, la passione e l’intuizione, in contrapposizione alla razionalità illuminista.
- Individualismo: L’individuo, con la sua unicità e la sua interiorità, diventa protagonista.
- Riscoperta del passato: Si rivalutano il Medioevo e le tradizioni popolari, considerati fonti di autenticità e di spiritualità.
- Natura: La natura viene vista come uno specchio dell’anima, un luogo di rifugio e di ispirazione.
- Sentimento nazionale: Si afferma l’importanza dell’identità nazionale e del patriottismo.
- Arte come espressione dell’io: L’artista è visto come un genio ispirato, capace di esprimere la propria interiorità e di comunicare emozioni profonde.
Temi ricorrenti:
- Amore e morte
- Natura e paesaggio
- Storia e mito
- Esotismo e orientalismo
- Spiritualità e religione
Principali esponenti:
- Letteratura: Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Schiller, Lord Byron, William Wordsworth, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi.
- Arte: Caspar David Friedrich, Eugène Delacroix, Francisco Goya.
- Musica: Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Fryderyk Chopin.
Il Romanticismo in Italia:
In Italia, il Romanticismo si intreccia strettamente con il Risorgimento, il movimento per l’unità e l’indipendenza nazionale. La letteratura e l’arte diventano strumenti di espressione patriottica, per risvegliare la coscienza nazionale.
Eredità:
Il Romanticismo ha lasciato un’impronta duratura sulla cultura occidentale, influenzando profondamente la letteratura, l’arte, la musica e la filosofia. La sua enfasi sull’emozione, sull’individualità e sulla spiritualità continua a risuonare nella sensibilità contemporanea.