
Sesto canto del Purgatorio di Dante vv. 1-18
28 Dicembre 2019
Verbi attivi e verbi passivi
28 Dicembre 2019La diatesi (o voce verbale) è la forma che un verbo assume per indicare il rapporto tra il soggetto della frase e l’azione espressa dal verbo.
La diatesi risponde alla domanda se il soggetto sia l’agente (cioè chi compie l’azione) o se l’azione sia subita dal soggetto.
Tipi di Diatesi e il Ruolo del Soggetto
- Diatesi Attiva
- Definizione: Nella diatesi attiva, il soggetto è l’agente, cioè colui che compie l’azione espressa dal verbo.
- Esempio: “Maria legge un libro.”
- Analisi: In questa frase, Maria (soggetto) è l’agente che compie l’azione del leggere.
- Diatesi Passiva
- Definizione: Nella diatesi passiva, il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo. L’agente dell’azione (colui che compie l’azione) viene spesso indicato mediante un complemento d’agente, preceduto dalla preposizione “da”.
- Esempio: “Il libro è letto da Maria.”
- Analisi: In questa frase, il libro (soggetto) subisce l’azione del leggere, mentre Maria (complemento d’agente) è l’agente che compie l’azione.
- Diatesi Riflessiva
- Definizione: Nella diatesi riflessiva, il soggetto compie e allo stesso tempo subisce l’azione. In altre parole, l’azione ricade sul soggetto stesso.
- Esempio: “Maria si lava.”
- Analisi: In questa frase, Maria (soggetto) è sia l’agente che colui che subisce l’azione (lavarsi).
Quando il Soggetto Non è l’Agente
Nel caso della diatesi passiva, il soggetto non è l’agente dell’azione, ma piuttosto colui che subisce l’azione. È l’agente esterno (spesso espresso tramite un complemento d’agente) che compie l’azione.
Conclusione
- Diatesi Attiva: Il soggetto è l’agente dell’azione.
- Diatesi Passiva: Il soggetto subisce l’azione, e l’agente è un’altra entità.
- Diatesi Riflessiva: Il soggetto è contemporaneamente agente e destinatario dell’azione.
La diatesi è dunque un concetto che aiuta a chiarire il ruolo del soggetto rispetto all’azione verbale, permettendo di distinguere quando il soggetto agisce e quando è invece parte passiva dell’azione.