
Il bullo tra indifferenza ed omertà
27 Gennaio 2019


Aborto
27 Gennaio 2019di Antonia Arslan
compito in classe
Compito in classe di italiano classe 2aA – Verifica scritta sul libro La masseria delle allodole” di Antonia Arslan – Sbarra la risposta giusta alle domande e svolgi il tema
DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA
1) Chi era al potere in Turchia durante lo sterminio degli Armeni?
p a) lo Scià, monarca di una dinastia che intendeva aprire il paese alle innovazioni provenienti dall Occidente
p b) i Giovani Turchi, che avevano fatto una rivoluzione, marciato su Istanbul e preso di fatto il potere per conto del Comitato Unione e Progresso
p c) l’Ayatollah, capo spirituale e politico del paese, che guidò un governo ispirato alla religione islamica, facendo cadere il regime precedente
p d) lISIS che, dopo aver espanso il proprio controllo sul territorio e aver affrontato i nemici ad Aleppo, ha proclamato la nascita del “califfato”
2) Quando è avvenuto lo sterminio degli Armeni
p a) durante la prima guerra mondiale
p b) durante la seconda guerra mondiale
p c) durante la cosiddetta primavera araba”
p d) durante la guerra dei sei giorni” fra arabi e israeliani
3) LArmenia oggi è uno stato?
p a) no, non esiste uno stato armeno, e gli Armeni continuano ad essere dispersi in una regione fra Turchia, Iraq e Russia (Caucaso)senza avere un proprio stato
p b) sì, è nella penisola anatolica, si è staccata dalla Turchia, ed è diventata stato indipendente con capitale Erevan
p c) sì, è nella Mesopotamia, si è staccata dall Iraq, ed è diventata stato indipendente con capitale Erevan
p d) sì, è nel Caucaso, si è staccata dalla ex-Unione Sovietica, ed è diventata stato indipendente con capitale Erevan
4) All’inizio del romanzo Antonia Arslan ricorda quando era bambina e i suoi nonni la accompagnavano
p a) presso la Chiesa di San Lazzaro degli Armeni, a Venezia
p b) presso la Chiesa di Sant Antonio a Padova
p c) presso la Chiesa di San Marco, a Venezia
p d) presso la Chiesa di Santo Stefano, a Venezia
5) Viene definito negazionismo l’atteggiamento del governo turco contemporaneo che nega
p a) che gli Armeni possano essere cittadini della repubblica di Turchia
p b) che gli Armeni siano stati sterminati nel XX secolo
p c) che si possano professare altre religioni oltre quella musulmana
p d) che si possano erigere luoghi di culto di altre religioni oltre quella musulmana, anche se è concessa a ognuno la libertà di coscienza di professare la propria religione, a condizione che questo avvenga in forma privata
6) Durante lo sterminio le donne sono state coraggiose perché
p a) hanno combattuto e reagito all’attacco dei turchi, organizzando una resistenza armata, anche se hanno dovuto fare a meno dei loro mariti e compagni uomini in età adulta, trucidati dal regime
p b) hanno sepolto i loro mariti, malgrado la proibizione della legge
p c) si sono suicidate in massa, piuttosto di finire nella mani dei turchi
p d) hanno contribuito a conservare e salvare la cultura, l’arte e la letteratura armena
TEMA (sul foglio protocollo)
Confronta il primo genocidio del novecento (il genocidio armeno) con l’olocausto degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Individua analogie e differenze.