
Più Tempo per Insegnare: Soluzioni Smart per Studenti e Docenti
20 Marzo 2025
Studio di caso su “Gestione e assegnazione di incarichi extracurricolariR…
23 Marzo 2025Il ministro Valditara, nonostante la sua formazione, non approfondisce il significato delle parole della legge. Si consideri quella che ha separato i traguardi della scuola da quelli delle università. Essa stabilisce che il mandato scolastico si fonda sullo sviluppo di capacità e competenze, generali e specifiche, attraverso conoscenze e abilità.
Ma cosa significano questi termini?
- Le capacità si definiscono per elencazione e i processi del loro evolvere ne determinano l’accezione.
- Le competenze si dividono in:
- Generali, che integrano conoscenze e capacità e la loro promozione richiede il lavoro collegiale.
- Specifiche, che combinano conoscenze e abilità per compiti mirati, rientrando nella progettazione didattica del singolo docente.
La relazione tra capacità e abilità è analoga a quella che sussiste tra una retta e i suoi segmenti.
La vera sfida è adottare, nella didattica, un’ottica di lungo periodo. Per farlo, è necessario ampliare il concetto di disciplina: oltre ai contenuti dei libri, occorre trasmettere i problemi che hanno stimolato la loro ricerca e i metodi che hanno portato alla loro conoscenza. Questo perché i processi disciplinari e l’evoluzione delle capacità coincidono.
La progettazione di un’occasione d’apprendimento esemplificativa è visibile in rete: “Percorso didattico sui numeri naturali e sui sistemi di numerazione” .
Solo applicando correttamente la legge si potrà superare l’attuale anarchia normativa, adottando nuovi metodi didattici che valorizzino la collegialità, le capacità e le competenze.