Introduzione alla lettura della novella La giara di Luigi Pirandello
28 Dicembre 2019La giara di Luigi Pirandello
28 Dicembre 2019Analisi e schema di studio della novella “La patente” di Luigi Pirandello.
Ecco una panoramica dettagliata dell’opera:
Contesto e trama: “La patente” è una novella pubblicata nel 1911 e inclusa nella raccolta “Novelle per un anno”. La storia ruota attorno a Rosario Chiarchiaro, un uomo considerato iettatore (portatore di sfortuna) dalla sua comunità.
Trama principale:
- Rosario Chiarchiaro si presenta in tribunale per una richiesta insolita: vuole una “patente” ufficiale di iettatore
- Attraverso un dialogo con il giudice D’Andrea, si svela la situazione di Chiarchiaro
- La comunità lo evita e lo teme come portatore di sfortuna, causandogli gravi difficoltà economiche e sociali
- Chiarchiaro decide di sfruttare questa superstizione a suo vantaggio, chiedendo un riconoscimento ufficiale del suo “potere”
- Il giudice inizialmente rifiuta, ma alla fine comprende la logica paradossale della richiesta
Personaggi principali:
- Rosario Chiarchiaro: il protagonista, presunto iettatore
- Giudice D’Andrea: rappresentante della legge e della razionalità
- La comunità: antagonista collettivo che emarginato Chiarchiaro
Temi centrali:
- Superstizione vs. razionalità
- Emarginazione sociale
- Adattamento paradossale alla realtà
- Critica alla società e alle sue credenze irrazionali
Analisi approfondita:
- Il paradosso pirandelliano: La novella esemplifica il tipico paradosso pirandelliano: Chiarchiaro accetta e sfrutta l’etichetta che la società gli ha imposto, rovesciando la situazione a suo vantaggio.
- Critica sociale: Pirandello usa la storia per criticare la superstizione e l’irrazionalità della società, mostrando come possano distruggere la vita di un individuo.
- La maschera sociale: Il concetto della “maschera” è centrale: Chiarchiaro decide di indossare completamente la maschera dell’iettatore impostagli dalla società.
- Umorismo: La novella è un esempio dell’umorismo pirandelliano, dove il riso amaro nasce dalla comprensione della situazione paradossale del protagonista.
- Struttura narrativa: La storia si sviluppa principalmente attraverso il dialogo tra Chiarchiaro e il giudice, permettendo una graduale rivelazione della situazione e del piano del protagonista.
- Simbolismo: La “patente” diventa un simbolo dell’assurdità della situazione e della necessità di Chiarchiaro di trovare un modo per sopravvivere in una società ostile.
Conclusioni: “La patente” è una potente critica alla superstizione e all’irrazionalità sociale, mostrando come un individuo possa essere costretto ad adattarsi in modi paradossali per sopravvivere. La novella esemplifica molti dei temi cari a Pirandello: il conflitto tra individuo e società, la maschera sociale, e l’umorismo che nasce dalla comprensione profonda della condizione umana.
Questa opera rimane rilevante per la sua acuta analisi delle dinamiche sociali e per la sua esplorazione del modo in cui gli individui si adattano alle pressioni della comunità, anche quando queste sono basate su credenze irrazionali.