
Introduzione a Omero
28 Dicembre 2019


Poetica classicista e poetica romantica
28 Dicembre 2019La poesia epica è una forma di espressione letteraria che appartiene al genere epico, ossia è la poesia delle opere poetiche lunghe e articolate che raccontano storie eroiche, leggendarie o storiche, solitamente focalizzate su un eroe o un gruppo di eroi che compiono gesta grandiose e memorabili.
La poesia epica è spesso caratterizzata da uno stile solenne, una struttura narrativa elaborata e un linguaggio formale.
Le opere di poesia epica sono solitamente scritte in versi, ma possono anche essere composte in prosa. L’obiettivo principale della poesia epica è quello di narrare le gesta e le avventure degli eroi, che possono essere figure mitiche, leggendarie o storiche. Questi eroi spesso affrontano sfide, viaggi, battaglie o prove che dimostrano la loro forza, il loro coraggio e il loro valore.
Esempi celebri di poesia epica includono:
1. **”Iliade” e “Odissea” di Omero:** Questi sono due dei più antichi esempi di poesia epica, scritti nell’antica Grecia. L'”Iliade” narra gli eventi della guerra di Troia, mentre l'”Odissea” segue le avventure di Ulisse nel suo viaggio verso casa dopo la guerra.
2. **”Eneide” di Virgilio:** Quest’opera romana è una sorta di omaggio alla tradizione epica greca. Narra la storia del principe troiano Enea e il suo viaggio alla ricerca di una nuova patria, che alla fine porterà alla fondazione di Roma.
3. **”Paradiso perduto” di John Milton:** Questa epopea inglese del XVII secolo racconta la caduta di Lucifero e la ribellione degli angeli, nonché la storia della Creazione e la caduta dell’umanità.
La poesia epica è spesso un mezzo attraverso cui vengono trasmesse valori culturali, ideali eroici e concetti morali. Rappresenta una forma letteraria che ha profondamente influenzato la letteratura e la cultura in molti periodi storici e in diverse culture in tutto il mondo.