
L’uomo sulla soglia di J L Borges
28 Dicembre 2019
Moon di Chaim Potok
28 Dicembre 2019La presentazione del personaggio è un aspetto cruciale nella narrativa, poiché influenza la percezione e l’empatia del lettore nei confronti dei protagonisti della storia.
I personaggi possono essere introdotti in vari modi, a seconda dell’effetto desiderato dall’autore.
1. Tipi di Presentazione
La presentazione dei personaggi può essere diretta, indiretta o mista:
-
Presentazione Diretta: Il narratore fornisce informazioni precise e dettagliate sui personaggi. Questo può avvenire attraverso il narratore esterno, un altro personaggio o il personaggio stesso in prima persona12.
-
Presentazione Indiretta: Le caratteristiche del personaggio emergono gradualmente attraverso azioni, dialoghi e interazioni con altri personaggi. Il lettore deve dedurre le informazioni necessarie per comprendere il personaggio12.
-
Presentazione Mista: Combina elementi di presentazione diretta e indiretta, offrendo una visione più completa del personaggio attraverso diverse prospettive15.
2. Tecniche di Presentazione
-
Dialoghi e Monologhi: Utilizzare dialoghi e monologhi interni è una tecnica efficace per rivelare la personalità e i pensieri dei personaggi6.
-
Descrizioni Fisiche e Psicologiche: Le caratteristiche fisiche possono essere utilizzate per suggerire tratti della personalità, mentre le descrizioni psicologiche approfondiscono la complessità del personaggio4.
-
Linguaggio del Corpo: Il linguaggio non verbale, come gesti e espressioni facciali, può contraddire o confermare le parole del personaggio, creando sfumature interessanti3.
3. Importanza della Presentazione
La presentazione dei personaggi è fondamentale per creare un’immagine vivida e coinvolgente nel lettore. Un personaggio ben presentato può suscitare emozioni e curiosità, rendendo la storia più avvincente e credibile4.
4. Esempi di Presentazione
-
Presentazione Diretta: In Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen, i personaggi sono spesso presentati direttamente attraverso descrizioni dettagliate del narratore.
-
Presentazione Indiretta: In Il Nome della Rosa di Umberto Eco, le caratteristiche dei personaggi emergono gradualmente attraverso le loro azioni e interazioni.
In sintesi, la presentazione dei personaggi è un elemento chiave nella costruzione di una storia, poiché influenza la percezione del lettore e la sua capacità di empatizzare con i protagonisti.