
Bilancio di cassa e di competenza nella scuola
7 Settembre 2025
Le nuove industrie della Belle Époque
7 Settembre 2025La Psicologia delle folle di Gustave Le Bon, pubblicata nel 1895, è una delle opere più influenti nella storia della psicologia sociale.
Le Bon fu tra i primi a studiare scientificamente il comportamento collettivo, anticipando concetti che sarebbero stati ripresi da sociologi, politici e persino dittatori del Novecento.
🧠 Idee principali dell’opera
- La folla come entità psicologica
- Secondo Le Bon, una folla non è semplicemente un insieme di individui, ma una nuova entità psichica con caratteristiche proprie.
- Gli individui, immersi nella massa, perdono la propria personalità e diventano parte di un “inconscio collettivo”.
- Regressione dell’individuo
- Nella folla, l’individuo regredisce a uno stato primitivo ed emotivo, simile a quello del bambino o del selvaggio.
- Le emozioni diventano contagiose, e la razionalità viene sostituita da impulsi semplici e estremi.
- Suggestione e manipolazione
- Le folle sono facilmente influenzabili da immagini, slogan e idee semplificate.
- Il leader carismatico può guidare la folla attraverso suggestione, non con argomentazioni logiche ma con idee-immagini potenti e ripetitive.
- Ambivalenza morale
- Le Bon sottolinea che le folle possono essere capaci di atti eroici quanto di azioni distruttive.
- La massa può sacrificarsi per un ideale, ma anche compiere atrocità se manipolata.
📚 Impatto storico e culturale
- L’opera influenzò profondamente il pensiero politico e sociale del XX secolo.
- Fu letta e citata da figure come Mussolini, Hitler, Lenin e Stalin, che ne trassero spunti per la propaganda e il controllo delle masse.
- Ha posto le basi per studi successivi sulla comunicazione di massa, la pubblicità, e la psicologia del marketing.
🧩 Attualità del pensiero
Nonostante le critiche per il suo approccio deterministico e talvolta elitario, Le Bon resta attuale:
- Nelle dinamiche dei social media, dove le emozioni collettive si diffondono rapidamente.
- Nella comprensione dei movimenti di protesta, delle campagne elettorali, e delle crisi di panico collettivo.
Videocorso Storia del ‘900 a un prezzo etico, anche con Carta Docente, Carta Cultura Giovani e del Merito
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.
🎤🎧Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.