La storia di Elsa Morante
23 Agosto 2015“Il cane di terracotta” di Andrea Camilleri
23 Agosto 2015Apprendimento cooperativo:
qui sopra videolezione del professore su youtube
qui sotto in fondo nel podcast:
audiolezione del professore in mp3
appena qui sotto:
approfondimento scritto di due alunni
La scomparsa di Patò
Andrea Camilleri
relazione di Ghezzi Elisabetta e Magni Stefano – 4° F
AUTORE: Andrea Camilleri
CASA EDITRICE: Mondadori.
ANNO: 2000
BIOGRAFIA AUTORE: Nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925, Andrea Camilleri vive da anni a Roma. Regista, autore teatrale e televisivo, ha scritto saggi sullo spettacolo.
Negli anni 1945-50 ha pubblicato racconti e poesie, vincendo anche il Premio St Vincent.
Ha insegnato Istituzioni di Regia all’Accademia d’Arte Drammatica.
Non ha mai sostenuto l’esame di maturità perché a metà maggio del 1943 il preside del liceo classico di Agrigento, frequentato da Camilleri, decise che sarebbe valso il solo scrutinio a causa dell’imminente sbarco in Sicilia delle forze alleate.
Durante lo sbarco degli alleati in Sicilia Andrea Camilleri in compagnia di alcuni amici d’infanzia ha assistito ad un episodio che lo ha colpito profondamente. Un soldato americano che aveva i gradi nascosti da fiori alla vista di una tomba tedesca, con un gesto inconsulto, con molta rabbia e odio, spezzò la croce che era stata posta lì con un gesto caritatevole. Quel soldato, si scoprì più tardi, era il generale Patton, militare di alto ingegno e coraggio ma definito dai suoi stessi sottoposti (di chiara origine siciliana) “un uomo fituso”.
Durante lo sbarco degli alleati in Sicilia Andrea Camilleri in compagnia di alcuni amici d’infanzia ha assistito ad un episodio che lo ha colpito profondamente. Un soldato americano che aveva i gradi nascosti da fiori alla vista di una tomba tedesca, con un gesto inconsulto, con molta rabbia e odio, spezzò la croce che era stata posta lì con un gesto caritatevole. Quel soldato, si scoprì più tardi, era il generale Patton, militare di alto ingegno e coraggio ma definito dai suoi stessi sottoposti (di chiara origine siciliana) “un uomo fituso”.
Sin dal 1949 Camilleri lavora come regista e sceneggiatore; in queste vesti ha legato il suo nome ad alcune fra le più note produzioni poliziesche della TV italiana, come i telefilm del Tenente Sheridan e del Commissario Maigret, e a diverse messe in scena di opere teatrali, sempre con un occhio di riguardo a Pirandello.
Col passare degli anni ha affiancato a questa attività quella di scrittore; è stato infatti autore di importanti saggi “romanzati” di ambientazione siciliana nati dai suoi personali studi sulla storia dell’isola.
La scrittura prende finalmente il sopravvento al momento dell’abbandono del lavoro come regista/sceneggiatore per sopraggiunti limiti di età.
La scrittura prende finalmente il sopravvento al momento dell’abbandono del lavoro come regista/sceneggiatore per sopraggiunti limiti di età.
Del 1978 è l’esordio nella narrativa con “Il corso delle cose” (Lalli), pubblicato gratis presso un editore “a pagamento” con l’impegno di citare l’editore stesso nei titoli dello sceneggiato TV tratto dal libro, “La mano sugli occhi”; il libro però non viene notato praticamente da nessuno.
Nel 1980 esce da Garzanti “Un filo di fumo” (riedito poi, come il primo, da Sellerio), primo di una serie di romanzi ambientati nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigàta a cavallo fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
Ma è nel 1992, con l’apparizione (sempre da Sellerio, che pubblica la gran parte delle sue opere) de “La stagione della caccia”, che Camilleri diventa un autore di grande successo: i suoi libri, ristampati più volte, vendono ora mediamente intorno alle 60 mila copie.
Oltre alle opere ambientate nella Vigàta di un tempo, dal “Birraio di Preston” (1995) -il libro ai suoi tempi più venduto con quasi 70 mila copie- a “La concessione del telefono” (1999), ci sono i gialli della Vigàta odierna del Commissario Montalbano, con l’invenzione del quale arriva il grande successo.
Montalbano è il protagonista di romanzi (il primo è “La forma dell’acqua”, del 1994) e racconti che non abbandonano mai le ambientazioni e le atmosfere siciliane e che non presentano alcuna concessione a motivazioni commerciali o a uno stile di più facile lettura. Da anni ormai le indagini del sarcastico Commissario, nonché le atmosfere e il divertente e azzeccato linguaggio italo-siculo dei romanzi e dei personaggi di Camilleri, affascinano migliaia di lettori.
Montalbano è il protagonista di romanzi (il primo è “La forma dell’acqua”, del 1994) e racconti che non abbandonano mai le ambientazioni e le atmosfere siciliane e che non presentano alcuna concessione a motivazioni commerciali o a uno stile di più facile lettura. Da anni ormai le indagini del sarcastico Commissario, nonché le atmosfere e il divertente e azzeccato linguaggio italo-siculo dei romanzi e dei personaggi di Camilleri, affascinano migliaia di lettori.
Nei suoi romanzi l’intreccio poliziesco e’ fondamentale, ma in fondo è solo il pretesto per la creazione dei personaggi.
L’aspetto e il carattere di questi è la parte del lavoro di creazione che Camilleri privilegia. I protagonisti delle sue storie sono spesso infatti molto divertenti ed ironici; ma anche molto malinconici, e questo vale in misura maggiore per il Commissario Montalbano. (fonte: vigata.org)
L’aspetto e il carattere di questi è la parte del lavoro di creazione che Camilleri privilegia. I protagonisti delle sue storie sono spesso infatti molto divertenti ed ironici; ma anche molto malinconici, e questo vale in misura maggiore per il Commissario Montalbano. (fonte: vigata.org)
TRAMA: il ragionier Patò, stimatissimo cittadino di Vigata, marito esemplare e fedele impiegato della Banca di Trinacria, sparisce misteriosamente subito dopo la recita pasquale che si svolge annualmente sulla piazza del paese, nota come Mortorio, in cui il suddetto Patò recitava la sgradevole parte di Giuda. Il traditore di Cristo, alla fine della rappresentazione, sprofondava in una botola da cui sarebbe riemerso per raccogliere gli applausi del pubblico al termine dell’intero spettacolo. Ma il ragionier Patò, sprofondato come da copione, non era però riemerso mai più. Sparito, dissolto nel nulla, scomparsi anche i suoi abiti (sia quelli civili che quelli del travestimento), nessuna traccia, nessun segno di violenza, nessuna spiegazione logica: insomma un mistero davvero inestricabile. Il romanzo si svolge e il mistero si dipana attraverso i “documenti ufficiali” dell’epoca: articoli di giornali locali, lettere delle autorità civili e militari, scritti di parenti e di amici dello scomparso. Attraverso vari carteggi il lettore è messo a conoscenza delle evoluzioni delle indagini, ma anche dei dissapori tra le varie personalità di spicco di Vigàta e soprattutto tra il corpo dei carabinieri e la Pubblica Sicurezza. Queste rivalità raggiungono note di vera comicità quando, nel linguaggio ufficiale e burocratico con cui le lettere vengono stilate, emergono piccole questioni private di vecchia data o antipatie personali del tutto estranee al caso in questione. Così divertentissimo è il quadro di intrallazzi amorosi (tutti sotterranei) che qua e là vengono accennati, con un linguaggio prudente e allusivo.
Anche chi è analfabeta riesce a comunicare per iscritto la propria testimonianza, è sufficiente avere qualcuno che scriva sotto dettatura e garantisca l’autenticità della croce con cui viene firmato il messaggio.
Anche chi è analfabeta riesce a comunicare per iscritto la propria testimonianza, è sufficiente avere qualcuno che scriva sotto dettatura e garantisca l’autenticità della croce con cui viene firmato il messaggio.
LINGUAGGIO: Nel romanzo inoltre vi è l’uso di diversi codici linguistici: quello giornalistico (anche qui con varie sfumature, dal giornalismo di denuncia a quello ossequiente, dalla cronaca asettica all’articolo di fondo appassionato), quello agiografico in alcune lettere chiaramente atte ad ottenere privilegi e raccomandazioni e infine quello burocratico in tutti i documenti stilati dai pubblici ufficiali.
AMBIENTAZIONE: ambientato nell’immaginaria località siciliana di Vigàta, nell’anno di grazia 1890.
COMMENTO: “La scomparsa di Patò” è un libro che si consuma tutto d’un fiato e procaccia un inusitato divertimento: a conferma di come non necessariamente le letture colte ed eleganti debbano assumere le forme del tedio pedante.
Stefano Magni e d Elisabetta Ghezzi