
Friuli Venezia Giulia. Lezione di geografia
28 Dicembre 2019
L’arrivo del dipinto di Oscar Wilde
28 Dicembre 2019Spagna: la complessità e la poliedricità del paese iberico
La Spagna (ufficialmente Regno di Spagna) è un paese situato nella penisola iberica, nell’Europa sud-occidentale. È il secondo paese più grande dell’Unione Europea e una nazione ricca di storia, cultura vibrante, paesaggi diversificati e una profonda influenza sul mondo, in particolare attraverso la sua lingua e la sua eredità coloniale.
1. Geografia e Territorio
La Spagna è caratterizzata da una notevole varietà geografica:
- Posizione: Occupa la maggior parte della penisola iberica, confinando a nord con la Francia e Andorra (separate dai Pirenei), a ovest con il Portogallo, e a sud con Gibilterra (territorio britannico). È bagnata dall’Oceano Atlantico a ovest e a nord, e dal Mar Mediterraneo a est e a sud.
- Territori Extracontinentali: Include le Isole Baleari nel Mediterraneo, le Isole Canarie nell’Oceano Atlantico (al largo della costa africana) e le città autonome di Ceuta e Melilla in Nord Africa.
- Rilievi: Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare, con la Meseta Central (un vasto altopiano) al centro. Le catene montuose principali includono i Pirenei a nord, la Cordigliera Cantabrica a nord-ovest, il Sistema Centrale e la Sierra Nevada a sud (con il Mulhacén, la vetta più alta della penisola iberica).
- Clima: Il clima varia significativamente: mediterraneo lungo le coste, continentale nell’interno, oceanico a nord-ovest e subtropicale nelle Isole Canarie.
2. Storia: Un Crocevia di Civiltà
La Spagna ha una storia millenaria e complessa, plasmata da diverse culture e dominazioni:
- Antichità: Abitata da Iberi, Celti e Baschi, fu colonizzata da Fenici, Greci e Cartaginesi. La dominazione romana (Hispania) lasciò un’impronta indelebile nella lingua, nel diritto e nelle infrastrutture.
- Medioevo: Dopo la caduta dell’Impero Romano, fu dominata dai Visigoti. Nel 711 d.C., la penisola fu invasa dai musulmani (Mori), che stabilirono il califfato di Al-Andalus, un periodo di grande fioritura culturale e scientifica. La Reconquista, un processo plurisecolare di riconquista cristiana, culminò nel 1492 con la caduta di Granada.
- Età d’Oro (XVI-XVII secolo): Il 1492 segnò anche la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo, dando inizio all’Impero spagnolo, uno dei più vasti della storia. La Spagna divenne una potenza mondiale, accumulando immense ricchezze e vivendo un’epoca di grande splendore artistico e letterario (Siglo de Oro).
- Declino e Crisi (XVIII-XX secolo): Seguì un periodo di declino, guerre dinastiche e perdita di colonie. Il XX secolo fu segnato dalla Guerra Civile Spagnola (1936-1939) e dalla dittatura del generale Francisco Franco (1939-1975).
- Democrazia e UE: Dopo la morte di Franco, la Spagna tornò alla democrazia sotto una monarchia parlamentare. Nel 1986, entrò nella Comunità Economica Europea (oggi Unione Europea), consolidando il suo ruolo nel contesto europeo.
3. Cultura e Tradizioni
La cultura spagnola è vibrante, passionale e profondamente radicata nelle sue diverse regioni:
- Lingua: Lo spagnolo (castigliano) è la lingua ufficiale. Tuttavia, la Spagna è un paese multilingue, con lingue co-ufficiali come il catalano (Catalogna, Baleari, Valencia), il galiziano (Galizia) e il basco (Paesi Baschi, Navarra).
- Arte: Ha dato i natali a giganti dell’arte come Diego Velázquez, Francisco Goya, Pablo Picasso, Salvador Dalí e Joan Miró. L’architettura è ricca e varia, dal romanico e gotico all’arabo-andaluso e al modernismo catalano (Gaudí).
- Musica e Danza: Il flamenco, originario dell’Andalusia, è una delle espressioni culturali più iconiche, con la sua musica, canto e danza appassionati. Ogni regione ha le proprie danze e musiche tradizionali.
- Feste e Tradizioni: La Spagna è famosa per le sue numerose feste colorate e vivaci, spesso legate a tradizioni religiose o popolari (es. Semana Santa, San Fermín a Pamplona, La Tomatina). La corrida è una tradizione controversa ma ancora presente.
- Letteratura: Con figure come Miguel de Cervantes (autore del Don Chisciotte), Federico García Lorca e Gabriel García Márquez (sebbene colombiano, legato al realismo magico di influenza spagnola), la letteratura spagnola è di fama mondiale.
4. Economia
La Spagna è la quarta economia dell’Eurozona e una delle maggiori a livello globale.
- Settore Terziario: È il settore dominante, con il turismo come pilastro fondamentale. La Spagna è uno dei paesi più visitati al mondo, grazie alle sue spiagge, città d’arte, cultura e clima.
- Industria: Settori importanti includono l’automotive, l’industria chimica, farmaceutica, tessile e alimentare.
- Agricoltura: Nonostante la sua importanza storica, contribuisce in misura minore al PIL, ma è significativa per la produzione di olio d’oliva (primo produttore mondiale), vino, agrumi e ortaggi.
- Infrastrutture: Vanta una moderna rete di trasporti, inclusi treni ad alta velocità (AVE) e aeroporti internazionali.
- Sfide: Affronta sfide come l’elevata disoccupazione (soprattutto giovanile), il debito pubblico e la necessità di diversificare ulteriormente la sua economia.
5. Città Principali e Attrazioni
- Madrid: La capitale, centro politico, finanziario e culturale, con musei di fama mondiale (Prado, Reina Sofía), il Palazzo Reale e la vivace Plaza Mayor.
- Barcellona: Capitale della Catalogna, famosa per l’architettura di Gaudí (Sagrada Familia, Parc Güell, Casa Batlló), le Ramblas e una vibrante vita urbana.
- Siviglia: Capitale dell’Andalusia, cuore del flamenco, con la sua imponente Cattedrale (con la Giralda), l’Alcázar e il quartiere di Triana.
- Granada: Famosa per l’Alhambra, un magnifico complesso palaziale moresco, e il quartiere dell’Albaicín.
- Valencia: Con la futuristica Città delle Arti e delle Scienze e le sue tradizioni come le Fallas.
- Bilbao: Nota per il Museo Guggenheim e la sua trasformazione urbana.
- Santiago de Compostela: Meta finale del Cammino di Santiago, con la sua imponente Cattedrale.
6. Gastronomia
La cucina spagnola è varia e apprezzata a livello internazionale:
- Tapas: Piccoli assaggi di varie pietanze, ideali per la condivisione.
- Paella: Il famoso piatto a base di riso, zafferano e vari ingredienti (frutti di mare, carne, verdure), originario di Valencia.
- Jamón Serrano/Ibérico: Prosciutto stagionato, un’eccellenza gastronomica.
- Tortilla de patatas: Frittata di patate e uova.
- Vino: La Spagna è uno dei maggiori produttori di vino al mondo, con regioni vinicole rinomate (Rioja, Ribera del Duero).
Conclusione
La Spagna è un paese di contrasti e di grande fascino, dove la ricchezza del passato convive con la modernità e la vivacità del presente. Dalle vette dei Pirenei alle spiagge mediterranee, dalle città d’arte ai villaggi tradizionali, offre un’esperienza indimenticabile, un viaggio attraverso una cultura profonda, una storia appassionante e un’atmosfera di gioia di vivere che la rende unica nel panorama europeo e mondiale.