Le cosmicomiche
Italo Calvino
Il libro si articola in una dozzina di racconti brevi.
Uno di questi è Lo zio acquatico”.
La storia vuole parlare dell’evoluzione della vita sulla Terra.
Si narra di una famiglia di anfibi con uno zio (Nba Nga) chiamato acquatico per il fatto di essere un pesce.
Uno giorno il protagonista Qfwfq si innamora di Lll che fa parte di una famiglia che è da più generazioni sulla terraferma.
Un giorno Qfwfq presenta Lll a suo zio Nba Nga e questi dopo poco entrano in sintonia, fino a quando lei decide di lasciare Qfwfq per suo zio.
Qfwfq è il protagonista di tutti i racconti delle cosmicomiche, nelle quali si intuisce che cambia essere (per esempio una volta è girino e in un’altra è un uomo) senza mai essere scritto.
Nba Nga è lo zio acquatico di Qfwfq.
Lll è la fidanzata di questa storia.
Questa storia è ambientata su un continente primordiale in cui si sta sviluppando la vita terrestre.
Ogni storia cambia il luogo in cui si sviluppa.
Confrontando il racconto con dati moderni sull’evoluzione, si può dedurre che la storia è ambientata circa nel devoniano (395.000.000 anni fa).
Viene usato un linguaggio abbastanza familiare per i dialoghi e facilmente leggibile e comprensibile per le spiegazioni del narratore e dei pensieri dei personaggi.
Ogni racconto interessa un argomento scientifico diverso, per esempio quello che ho preso in esame parla dell’evoluzione della vita terrestre.
E’ in prima persona quindi onnisciente.
Il libro parla scherzosamente della scienza.