
Antonino Masuri in Kenia con AVSI
28 Dicembre 2019
Pasta e carne tutti i giorni dai Malavoglia di Giovanni Verga
28 Dicembre 2019🌟 “Le Poesie dei Grandi”: Un’Unità Didattica per Valorizzare Parole e Ideali 🌟
“Le Poesie dei Grandi” è un progetto didattico innovativo che si propone di esplorare il valore delle parole poetiche scritte da figure storiche universalmente riconosciute per il loro impegno umanitario, spirituale o sociale. Questi personaggi, pur non essendo poeti di professione, hanno lasciato tracce profonde attraverso versi che riflettono la loro visione del mondo, la loro spiritualità e il loro impegno per il bene comune. Attraverso questa unità didattica, gli studenti avranno l’opportunità di scoprire come le parole possano essere veicoli di ideali universali e di valori eterni. ✨📖💫
1. 📜 Contesto e Obiettivi dell’Unità Didattica 📜
Finalità
- L’obiettivo principale del progetto è quello di far emergere il potere delle parole poetiche come strumento di riflessione su temi universali come l’amore, la giustizia, la pace, la fede e la solidarietà 💭❤️.
- Attraverso i testi poetici di queste grandi figure, gli studenti saranno guidati a comprendere come la poesia possa essere un mezzo per esprimere ideali profondi e per ispirare azioni concrete nel mondo 🌍✨.
Metodologia
- Il progetto prevede una combinazione di lettura, analisi critica e riflessione personale sui testi poetici 🧠📚.
- Gli studenti saranno incoraggiati a confrontarsi con i valori espressi dai poeti e a riflettere su come questi valori possano essere applicati nella vita quotidiana 🤝💡.
2. 👥 I Grandi Protagonisti: Una Galleria di Voci eccezionali 👥
Karol Wojtyła (Papa Giovanni Paolo II)
- Chi era? Un pontefice carismatico e profondo pensatore, noto per il suo impegno nel promuovere la pace, la dignità umana e il dialogo interreligioso ✝️🌍.
- La sua poesia: Le sue poesie riflettono la sua spiritualità profonda e il suo amore per l’umanità. Spesso parla di Dio, della natura e del senso della vita in termini semplici ma intensi 🌱✨.
- Esempio: “Il grido della pace” – un invito alla riconciliazione e alla fratellanza universale 🕊️❤️.
Madre Teresa di Calcutta
- Chi era? Una suora missionaria che dedicò la sua vita ai più poveri tra i poveri, incarnando i valori della compassione e dell’amore incondizionato ❤️🙏.
- La sua poesia: Le sue parole poetiche sono un’espressione diretta del suo credo: amare senza limiti e servire gli altri con umiltà 🏡✨.
- Esempio: “Fai piccole cose con grande amore” – un mantra che incarna la sua filosofia di vita 🌟🤝.
Martin Luther King
- Chi era? Un leader del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, simbolo della lotta contro la discriminazione razziale e per la giustizia sociale ⚖️✊.
- La sua poesia: Le sue parole poetiche riflettono il sogno di un mondo libero dalla segregazione e dall’odio, dove regnino uguaglianza e pace 🌈🕊️.
- Esempio: “Ho sognato un mondo nuovo” – un appello alla speranza e all’unità 🌍💭.
Primo Mazzolari
- Chi era? Un sacerdote italiano, predicatore e scrittore, noto per il suo impegno sociale e la sua attenzione ai poveri e agli emarginati 🏛️❤️.
- La sua poesia: Le sue poesie sono intrise di spiritualità e di un profondo senso di giustizia sociale, invitando alla riflessione sul ruolo dell’uomo nella società 🌟📚.
- Esempio: “La mia chiesa è il mondo” – un’affermazione del suo impegno universale verso l’umanità 🌍⛪.
Raoul Follereau
- Chi era? Un giornalista e umanitario francese, fondatore della Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, impegnato nella lotta contro la lebbra e la povertà 🩺🌍.
- La sua poesia: Le sue parole poetiche sono un inno alla solidarietà e alla fratellanza, chiamando tutti a prendersi cura dei più vulnerabili 🤝❤️.
- Esempio: “Non dimenticate i più deboli” – un richiamo all’attenzione verso chi soffre in silenzio 🌑💔.
Primo Levi
- Chi era? Uno scrittore e chimico italiano, sopravvissuto all’Olocausto, che ha raccontato le atrocità dei campi di concentramento con lucidità e umanità 📖🔥.
- La sua poesia: Le sue poesie sono testimonianze di dolore e resilienza, ma anche riflessioni sulla natura umana e sulle conseguenze della guerra e dell’odio 💔🌟.
- Esempio: “Se questo è un uomo” – un monito alla memoria e alla responsabilità collettiva 🕯️🌍.
3. ✨ Attività Didattiche: Come Valorizzare le Poesie dei Grandi ✨
Lettura e Analisi Critica
- Gli studenti leggeranno i testi poetici dei protagonisti, individuando temi, immagini e messaggi chiave 📚🔍.
- Si discuterà su come le parole poetiche riflettano i valori e gli ideali di ciascun autore, mettendoli in relazione con il contesto storico e sociale in cui hanno vissuto 🌍⏳.
Riflessione Personale
- Ogni studente sarà invitato a scrivere una breve riflessione su come le parole dei “grandi” abbiano ispirato il loro pensiero e il loro modo di vedere il mondo 🌟💭.
- Potranno anche comporre una poesia personale, ispirandosi ai temi trattati dagli autori studiati ✍️✨.
Dibattiti e Confronti
- Si organizzeranno dibattiti in classe per confrontare le diverse visioni espresse dalle poesie e discutere su come queste possano essere applicate nella società contemporanea 🗣️🤝.
- Gli studenti saranno incoraggiati a proporre soluzioni concrete per affrontare le sfide sociali e morali del nostro tempo 🌍💡.
4. 🌟 Riflessioni Finali: Un Ponte tra Parole e Azioni 🌟
“Le Poesie dei Grandi” è molto più di un’unità didattica: è un invito a riscoprire il potere delle parole come strumento di cambiamento e ispirazione 📖💫:
- Da un lato, celebra la grandezza di figure che hanno dedicato la loro vita al bene comune, mostrando come la poesia possa essere un mezzo per esprimere ideali universali 🌍❤️.
- Dall’altro, spinge gli studenti a riflettere su come le parole possano diventare azioni concrete, ispirando un futuro migliore per tutti 🌟🤝.
Per gli autori di queste poesie, le parole non erano solo teorie astratte, ma veri e propri inviti all’azione, alla riflessione e alla trasformazione del mondo 🌱✨.
Riassumendo : “Le Poesie dei Grandi” 📖💫 è un progetto didattico che valorizza le parole poetiche di figure eccezionali, invitando gli studenti a riflettere sui valori universali e a tradurli in azioni concrete. Un ponte tra passato e presente, parole e ideali, per costruire un futuro migliore! 🌍❤️🌟