
Tumulto di San Martino – Videocorso su I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019
Letteratura Italiana dell’800 – Prefazione a Thérèse Raquin (1867)
28 Dicembre 2019📘 Scapigliatura e Preludio di Emilio Praga: ribellione poetica nell’Italia post-unitaria
🎬 Guarda il video su 29elode
Tratto dal corso “Letteratura dell’Ottocento – I Canti di Ossian” su 29elode 29elode.it
1. Che cos’è la Scapigliatura
La Scapigliatura è un movimento letterario antiborghese emerso tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento nelle città di Milano e Torino. I suoi autori — tra cui Emilio Praga, i fratelli Boito, Tarchetti e Dossi — si contrapponevano alla cultura ufficiale, all’idealismo romantico e al moderatismo risorgimentale. Promuovevano uno stile di vita anticonformista, influenzato dal maledettismo francese, e rappresentavano con lucidità la frattura tra ideali perduti e una realtà desolata e senz’anima.
2. Emilio Praga e la crisi della modernità
Emilio Praga, erede di una famiglia benestante, viaggiò a Parigi dove entrò in contatto con Baudelaire, Hugo e Musset, influenze che plasmarono la sua visione poetica. Tornato a Milano, diventò figura centrale della Scapigliatura: vissuto dissolutamente, alienato dal progresso borghese, incarnò il poeta maledetto che rifiuta convenzioni e morale dominante.
3. Preludio: manifesto lirico del movimento
La lirica Preludio (1864), prima composizione della raccolta Penombre, è considerata il manifesto poetico della Scapigliatura. Inizia con un plurale emblematico — “Noi siamo figli di padri ammalati” — mostrando l’appartenenza a una generazione in crisi di valori. Praga vi esprime un rifiuto radicale delle convenzioni religiose e della poetica manzoniana, denunciando il vuoto esistenziale dell’epoca: la noia, il dubbio, l’ignoto.
4. Temi e poetica di rottura
-
Rottura con la tradizione: Praga rigetta Manzoni e la cultura religiosa tradizionale, amplificando il senso di frattura tra ideale e realtà.
-
Nuda verità: Con linguaggio provocatorio e potentemente iconico, “canta il vero” senza maschere.
-
Crisi spirituale: Evoca uno stato generazionale di smarrimento, dove la fede è crollata, l’artista resta sospeso tra blasfemia e nostalgia sacra.
5. Spunti didattici operativi
Tema centrale | Attività didattica proposta |
---|---|
Anticonformismo scapigliato | Sceneggi, reading o performance sui versi più forti di Preludio |
Contrasto ideale-realtà | Dibattiti e testi riflessivi tra passato eroico e contemporaneo |
Dichiarazione poetica | Analisi del testo “canto il vero” e collegamenti simbolici |
Influenza europea | Approfondimento parallelo con Baudelaire e gli altri maledetti |
Conclusione
La Scapigliatura, e in particolare il Preludio di Praga, rappresentano la prima voce forte in Italia di insoddisfazione verso una realtà borghese senz’anima e di fede vacillante. Praga lascia un segno indelebile: poeta ribelle, voce della disillusione, “cantore del vero” tra maschere infrante.
📝 Per approfondire
-
Per esplorare meglio il contesto dell’Ottocento italiano e la Scapigliatura, il corso completo su Letteratura dell’Ottocento di 29elode offre lezioni approfondite, materiali operativi e quiz. Accessibile anche per solo un mese e usufruibile con Carta del Docente o 18app.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it