
Introduzione alla Divina commedia – 29elode
8 Marzo 2014
DIVINA COMMEDIA, PURGATORIO – canti I-XVI
14 Marzo 2014📽️ Nel mezzo del cammin di nostra vita – Videolezione “Lo smarrimento di Dante” (La Divina Commedia – Inferno) disponibile su 29elode.it https://youtu.be/I2ZYjzP3Xbg
Lo smarrimento di Dante 👉 Inferno I: quando la selva oscura segna l’inizio del viaggio
1. Il momento dell’abbandono: il verso che apre la questione
Nel celebre primo canto dell’Inferno, Dante inizia:
«Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.»
La “selva oscura” non è una foresta fisica, bensì il simbolo di uno smarrimento morale e spirituale, dell’allontanamento dalla retta via e della relazione interrotta con la virtù.
2. Cosa rappresenta realmente la selva oscura?
Diversi interpreti concordano: la selva è la metafora del peccato, dell’ignoranza, della perdita di prudenza — insomma, dello stato di confusione in cui Dante si trova. Smarrito, completamente disorientato, incapace di riprendere la retta via.
3. Le tre fiere: ostacoli morali sulla strada del bene
Mentre tenta di risalire il colle, Dante incontra tre bestie simboliche che rappresentano i principali peccati:
-
Lonza → lussuria
-
Leone → superbia
-
Lupa → cupidigia (o avarizia)
Queste fiere amplificano il senso di smarrimento: non solo la via è perduta, ma è resa impossibile da forze interiori che ostacolano il ritorno.
4. Virgilio: la ragione guidante
In risposta alla crisi e al terrore di Dante, appare Virgilio, simbolo della ragione umana. Offre al poeta l’unica possibilità di salvezza: una guida che lo traghetterà attraverso l’Inferno e Purgatorio fino al Paradiso Terrestre. È l’inizio di un cammino di redenzione e consapevolezza.
Spunti didattici utili
Tema | Attività proposta |
---|---|
Smarrimento esistenziale | Creare riflessioni personali su momenti di disorientamento |
Simbolismo poetico | Analisi delle fiere e confronto con ostacoli contemporanei |
Guida e ragione | Dibattito su quale “Virgilio” personale ci salverebbe oggi |
Dal nero alla luce | Scrittura: passaggio da crisi a riscoperta nel proprio viaggio |
Conclusione
Il celebre inizio dell’Inferno – “Lo smarrimento di Dante” – è una potente allegoria dell’esistenza umana: un viaggio che comincia con la perdita, attraversa la paura e solo grazie alla guida può trasformarsi in ricerca di verità. È la scintilla che dà senso all’intero poema: uscire dalla selva è possibile, anche quando tutto sembra perduto.
Per approfondire, il corso “Letteratura dell’Ottocento” (e la lezione completa su Lo smarrimento di Dante) è disponibile su 29elode.it, accessibile anche per soli 30 giorni con Carta del Docente o 18app.
📚 Un corso per conoscere bene l’ Inferno di Dante
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sull’Inferno di Dante su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it