
Breve introduzione al romanzo “Il bambino di Noe’ di Eric Emmanuel Sch…
28 Dicembre 2019
Che cos’è il medioevo
28 Dicembre 2019Lombardia: la Regione Italiana che vede una maggiore concentrazione di persone e attività economiche
La Lombardia è una delle venti regioni d’Italia, situata nel nord del paese. È la regione più popolosa e densamente abitata d’Italia e il suo cuore economico e finanziario. Con una storia millenaria, un’incredibile diversità geografica che spazia dalle Alpi alla Pianura Padana, e un ricchissimo patrimonio culturale, la Lombardia è un crocevia di innovazione, tradizione e bellezza.
1. Geografia e Territorio
La Lombardia è caratterizzata da una notevole varietà di paesaggi, che si distribuiscono in tre fasce principali:
- Confini: Confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest con il Piemonte, a sud con l’Emilia-Romagna, e a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige.
- Montagna (Alpi e Prealpi): La parte settentrionale della regione è dominata dalle Alpi Lombarde (Alpi Lepontine, Retiche, Orobie, Prealpi Bergamasche e Bresciane), con vette che superano i 4.000 metri (come la Punta Perrucchetti nel Massiccio del Bernina, 4.020 m). Qui si trovano valli maestose come la Valtellina e la Val Camonica, e numerosi ghiacciai.
- Laghi Prealpini: Ai piedi delle Prealpi si estende una serie di grandi laghi di origine glaciale, tra i più belli d’Italia: il Lago di Garda (il più grande d’Italia), il Lago Maggiore (condiviso con Piemonte e Svizzera), il Lago di Como, il Lago d’Iseo e il Lago di Lugano. Questi laghi influenzano il clima locale, rendendolo più mite e favorevole alla vegetazione mediterranea.
- Pianura Padana: A sud della fascia collinare e lacustre si estende la vasta e fertile Pianura Padana, attraversata dal fiume Po, il più lungo d’Italia, e dai suoi affluenti (Ticino, Adda, Oglio, Mincio, Lambro, ecc.). Questa è un’area intensamente coltivata e industrializzata.
- Clima: Il clima varia dall’alpino in montagna (inverni rigidi e nevosi, estati fresche), al continentale umido in pianura (inverni freddi e nebbiosi, estati calde e afose), al mite nelle zone lacustri.
2. Storia e Cultura
La Lombardia vanta una storia ricca e complessa, che ha lasciato un’impronta profonda nella sua cultura e identità.
- Antichità e Dominazione Romana: Il territorio fu abitato da Celti (Insubri, Cenomani), poi conquistato dai Romani e integrato nella Gallia Cisalpina. Mediolanum (Milano) divenne un’importante capitale dell’Impero Romano d’Occidente.
- Longobardi: Nel VI secolo d.C., la regione diede il nome ai Longobardi, che stabilirono qui il loro regno con capitale a Pavia, influenzando profondamente la lingua e le tradizioni locali.
- Comuni e Signorie: Nel Medioevo, le città lombarde divennero potenti Comuni, per poi passare sotto il controllo di importanti Signorie, come i Visconti e gli Sforza a Milano, e i Gonzaga a Mantova, che promossero un’intensa fioritura artistica e culturale.
- Dominazioni Straniere: Seguirono secoli di dominazioni straniere (spagnola, austriaca, francese), che lasciarono anch’esse segni nell’architettura e nelle tradizioni.
- Risorgimento e Industrializzazione: La Lombardia fu un centro nevralgico del Risorgimento italiano e, dopo l’Unità (1861), si affermò come la regione trainante dell’industrializzazione del paese.
- Cultura: La Lombardia è un polo culturale di prim’ordine.
- Arte e Architettura: Dal Duomo di Milano e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, ai capolavori rinascimentali di Mantova, alle città murate e ai castelli, il patrimonio artistico è immenso.
- Musica: È la patria del Teatro alla Scala di Milano, uno dei templi mondiali dell’opera.
- Letteratura: Ha dato i natali a grandi scrittori come Alessandro Manzoni, Carlo Emilio Gadda, Dario Fo.
3. Economia e Settori Principali
La Lombardia è il motore economico d’Italia, contribuendo a circa un quinto del PIL nazionale, e una delle regioni più ricche d’Europa.
- Settore Terziario Avanzato: È il settore dominante. Milano è il principale centro finanziario italiano, ospitando la Borsa Italiana e numerose multinazionali. Sono molto sviluppati i servizi avanzati, la consulenza, l’IT, la ricerca e sviluppo, e l’editoria.
- Industria Manifatturiera: Nonostante la crescita dei servizi, la Lombardia mantiene un settore industriale robusto e diversificato. Eccellenze si trovano nella meccanica, elettromeccanica, chimica (farmaceutica, plastica), tessile, moda, design, automotive e alimentare. La regione è un leader europeo in settori come l’aerospaziale, le scienze della vita e l’industria creativa.
- Agricoltura e Allevamento: Sebbene la sua incidenza sul PIL sia minore, l’agricoltura lombarda è altamente produttiva e meccanizzata. La regione è la prima in Italia per la produzione di riso (nella Lomellina), mais e latte. L’allevamento di bovini e suini è molto sviluppato.
- Turismo: Il turismo è in costante crescita, attratto dalle città d’arte, dai laghi, dalle montagne (con importanti località sciistiche come Livigno e Bormio) e dagli eventi internazionali (come la Settimana della Moda e il Salone del Mobile).
- Infrastrutture: La Lombardia vanta una rete infrastrutturale avanzata, con un’efficiente rete autostradale e ferroviaria, e importanti aeroporti internazionali (Malpensa, Linate, Orio al Serio).
4. Città Principali e Attrazioni
Oltre a Milano, la Lombardia offre una miriade di città e luoghi di interesse:
- Milano: La capitale, centro della moda, del design, della finanza e della cultura. Imperdibili il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, il Teatro alla Scala, l’Ultima Cena di Leonardo e i nuovi quartieri avveniristici come CityLife e Porta Nuova.
- Brescia: Con un ricco patrimonio storico che va dall’epoca romana (Brixia Romana, Patrimonio UNESCO) al Medioevo e al Rinascimento, e il suo imponente Castello.
- Bergamo: Divisa tra la “Città Alta” medievale, arroccata su una collina, e la “Città Bassa” moderna. Famosa per la Piazza Vecchia, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni.
- Como: Affacciata sull’omonimo lago, con il suo Duomo e le ville storiche. Punto di partenza per esplorare le bellezze del Lago di Como (Bellagio, Varenna, Tremezzina).
- Pavia: Antica capitale del Regno Longobardo, con la Certosa di Pavia (uno dei capolavori del Rinascimento italiano), il Duomo e l’Università storica.
- Mantova: Città dei Gonzaga, Patrimonio UNESCO, con il Palazzo Ducale, Palazzo Te e il centro storico rinascimentale.
- Cremona: Famosa in tutto il mondo per la sua tradizione liutaia (Stradivari, Amati, Guarneri) e il suo Torrazzo, la torre campanaria medievale più alta d’Italia.
- Monza: Con il suo Duomo (che custodisce la Corona Ferrea), la Villa Reale e l’Autodromo Nazionale.
- Laghi: Oltre alle città, i laghi lombardi offrono paesaggi mozzafiato e attività turistiche: il Lago di Garda (Sirmione, Desenzano), il Lago Maggiore (Isole Borromee), il Lago di Como (Bellagio, Varenna), il Lago d’Iseo (Monte Isola).
5. Tradizioni e Dialetti
La Lombardia è una regione con forti radici e tradizioni locali, spesso legate alla sua storia e alla sua diversità geografica.
- Dialetti Lombardi: La lingua ufficiale è l’italiano, ma la regione è ricca di dialetti lombardi, che fanno parte del gruppo gallo-italico. Si distinguono principalmente il lombardo occidentale (parlato a Milano, Como, Varese, Pavia, ecc.) e il lombardo orientale (parlato a Bergamo e Brescia). Questi dialetti presentano peculiarità fonetiche e grammaticali distinte.
- Gastronomia: La cucina lombarda è ricca e variegata, con piatti robusti e saporiti. Alcuni esempi includono il risotto alla milanese (con zafferano), la cotoletta alla milanese, la cassoeula, la polenta (spesso accompagnata da brasati o formaggi), i tortelli di zucca (Mantova), il torrone (Cremona), la bresaola (Valtellina) e il Gorgonzola. La Lombardia è anche una regione vinicola importante, con vini come il Franciacorta.
- Feste e Sagre: Numerose sagre e feste popolari animano i borghi e le città, celebrando prodotti tipici, tradizioni religiose o eventi storici.
Conclusione
La Lombardia è una regione di straordinaria vitalità e complessità, un vero e proprio “motore” che traina l’Italia e si posiziona come protagonista nel panorama europeo. Dalle vette alpine ai laghi incantevoli, dalle città d’arte ai distretti industriali all’avanguardia, offre un’esperienza ricca e diversificata, unendo l’efficienza e l’innovazione con un profondo rispetto per la sua storia e le sue tradizioni.