
Trasmissioni radiofoniche
27 Gennaio 2019
Acustica
27 Gennaio 2019Marco Meschini, nato nel 1972 a Varese, è un rinomato storico medievista italiano. Ha studiato Storia medievale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, perfezionandosi successivamente in diverse istituzioni europee, tra cui l’École Française di Roma, i Monumenta Germaniae Historica di Monaco di Baviera e altre a Parigi.
La sua attività accademica si concentra principalmente sulle crociate, la storia della Chiesa e la storia militare. È membro della Society for the Study of the Crusades and the Latin East (SSCLE) e ha collaborato con vari istituti di ricerca internazionali.
Oltre all’ambito accademico, Meschini ha maturato esperienze significative nei campi dell’editoria, del giornalismo e della comunicazione. Ha lavorato per Mursia Editore, ha scritto per «Il Giornale» e ha partecipato a produzioni radiofoniche per RAI e RSI. Inoltre, ha curato una collana di libri sul Medioevo per «Il Giornale», vendendo oltre 2.000.000 di copie.
Attualmente, è docente di Storia medievale presso l’Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano, Svizzera. Nei suoi corsi, integra dimensioni testuali e iconiche della conoscenza, utilizzando sia tecnologie tradizionali che moderne per favorire l’apprendimento critico degli studenti.
Tra le sue pubblicazioni più note si annoverano:
-
L’incompiuta. La quarta crociata e le conquiste di Costantinopoli (2004)
-
Le crociate di Terrasanta (2007)
-
L’eretica. Storia della crociata contro gli albigesi (2010)
-
Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo (2011)
Inoltre, ha co-firmato due manuali di storia per il biennio dei licei italiani: I giorni della storia e Popoli, tempi, storie, entrambi editi dal gruppo Pearson.
La sua ricerca si focalizza sulla relazione politica e ideologica tra mondi culturali, nonché sul rapporto tra sacro e violenza, con particolare attenzione alle crociate e al pensiero strategico medievale. Ha anche esplorato l’evoluzione dei media tradizionali e digitali, analizzando come questi influenzino la conoscenza umana.
Meschini è attivo anche come formatore di public speaking per la SUPSI e il Canton Ticino, dimostrando una versatilità che abbraccia sia l’ambito accademico che quello della comunicazione.
Il professor Meschini, docente di storia medievale all’Università della Svizzera Italiana e contemporaneamente insegnante di storia in un liceo svizzero con un passato nel mondo dell’editoria e della comunicazione, condivide la sua esperienza pratica e le sue riflessioni teoriche sull’impatto del digitale sull’insegnamento e sull’apprendimento.
Marco Meschini, docente di storia medievale presso l’Università della Svizzera Italiana (Lugano)
-
Post Storia: la sfida digitale al mestiere del docente prof. Marco Meschini notizie dalla prima linea di un prof. di storia dotato di iPad. Corso di aggiornamento tenuto dal prof. Marco Meschini, docente di storia medievale presso l’Università della Svizzera Italiana (Lugano).
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Metodologia storica del prof. Gaudio
Ascolta “Metodologia storica” su Spreaker.