
Le funzioni e gli usi del participio latino
28 Dicembre 2019
La Prima guerra punica e la pace precaria
28 Dicembre 2019🌍 Geografia – Migrazioni: Una Società Multiculturale🗺️
Le migrazioni sono un fenomeno antico quanto l’umanità, ma nell’era contemporanea hanno assunto una scala e una complessità senza precedenti, trasformando molte nazioni in società multiculturali. Una società multiculturale è un contesto in cui convivono stabilmente persone di diverse origini etniche, culturali, religiose e linguistiche. Questo fenomeno, pur portando con sé sfide significative, rappresenta anche un’opportunità unica di arricchimento e innovazione per i paesi ospitanti.
1. Definizione e Contesto delle Società Multiculturali
Una società multiculturale si distingue per la coesistenza di diverse culture all’interno dello stesso spazio geografico e politico. Questa diversità si manifesta in termini di:
- Lingue: Pluralità di idiomi parlati.
- Religioni: Coesistenza di fedi diverse.
- Tradizioni e Costumi: Varietà di pratiche sociali, culinarie, artistiche.
- Valori e Norme: Diversi approcci alla famiglia, al lavoro, alla vita pubblica.
Le migrazioni sono il motore principale di questa trasformazione, portando nuove comunità a insediarsi e a interagire con la cultura dominante o con altre culture già presenti.
Una città moderna con persone di diverse etnie che camminano, simbolo di una società multiculturale.
2. I Vantaggi dell’Immigrazione e della Multiculturalità
L’immigrazione, quando gestita efficacemente, può apportare benefici tangibili e significativi a una società:
- Economici:
- Contributo alla Forza Lavoro: In molti paesi con popolazioni in invecchiamento e bassi tassi di natalità (come l’Italia), gli immigrati contribuiscono a colmare i vuoti nel mercato del lavoro, occupando ruoli in settori chiave (agricoltura, edilizia, assistenza, servizi).
- Sostegno Demografico e Pensionistico: L’apporto di giovani immigrati contribuisce a bilanciare la piramide demografica e a sostenere i sistemi di welfare e pensionistici.
- Imprenditorialità e Consumi: Gli immigrati avviano spesso nuove attività economiche, creando posti di lavoro e aumentando i consumi interni. Le rimesse verso i paesi d’origine sono importanti, ma una parte significativa del loro reddito rimane nel paese ospitante.
- Sociali e Culturali:
- Arricchimento Culturale: La diversità porta a un ampliamento delle prospettive, all’introduzione di nuove cucine, musiche, forme d’arte e tradizioni che arricchiscono il tessuto sociale.
- Innovazione e Creatività: L’interazione tra diverse visioni del mondo può stimolare la creatività e l’innovazione in vari campi, dalla tecnologia all’arte, dal design alla gastronomia.
- Scambio e Comprensione: La convivenza promuove la conoscenza reciproca, la tolleranza e la capacità di confrontarsi con il “diverso”, favorendo lo sviluppo di una cittadinanza più aperta e inclusiva.
Diverse bandiere di paesi del mondo, che simboleggiano la ricchezza culturale apportata dalle migrazioni.
3. Le Sfide della Multiculturalità
Nonostante i benefici, le società multiculturali devono affrontare anche problematiche complesse che richiedono attenzione e politiche mirate:
- Integrazione e Coesione Sociale:
- Barriere Linguistiche e Culturali: Le difficoltà linguistiche e le differenze nei valori possono ostacolare l’integrazione, creando sacche di isolamento e incomprensione.
- Discriminazione e Razzismo: Gli immigrati possono subire pregiudizi, discriminazioni sul lavoro, nell’accesso ai servizi e nella vita quotidiana, minando la fiducia e la coesione sociale.
- Segregazione Spaziale: La concentrazione di specifiche comunità in determinati quartieri può portare alla formazione di “ghetti” e a una ridotta interazione con il resto della società.
- Identità e Valori:
- Perdita dell’Identità Nazionale? In alcuni settori della società, l’immigrazione può generare la paura di una perdita dell’identità culturale tradizionale o di un’alterazione dei valori fondanti della nazione.
- Conflitti di Valori: Differenze profonde su temi come i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la laicità dello stato o le libertà individuali possono generare tensioni e dibattiti accesi.
- Pressioni sui Servizi Pubblici:
- Sanità, Istruzione, Alloggi: Un rapido afflusso di popolazioni può mettere sotto pressione i servizi essenziali, richiedendo investimenti e riorganizzazioni per garantirne l’accessibilità e la qualità per tutti.
- Occupazione e Sfruttamento: La difficoltà di accesso a canali di lavoro regolari può spingere gli immigrati verso l’economia informale, rendendoli vulnerabili allo sfruttamento e al lavoro nero, con conseguenze negative anche per il mercato del lavoro locale.
Persone preoccupate o indifferenti l’una nei confronti dell’altra illustrano le tensioni sociali e le sfide dell’integrazione.
4. Gestire la Multiculturalità: Diversi Modelli
Esistono diversi approcci per gestire la diversità culturale all’interno di uno stato:
- Assimilazione: Richiede ai nuovi arrivati di abbandonare la propria cultura d’origine per adottare pienamente quella del paese ospitante. Spesso porta a tensioni e a una perdita della ricchezza culturale.
- Melting Pot (“Crogiolo”): Le diverse culture si fondono, dando vita a una nuova cultura dominante, che è la somma e la trasformazione delle precedenti. Questo modello è spesso associato agli Stati Uniti.
- Multiculturalismo (Pluralismo): Promuove il riconoscimento e il mantenimento delle diverse culture all’interno di un quadro giuridico e sociale comune, con pari diritti e rispetto reciproco. Sottolinea la diversità come valore, ma può rischiare la segregazione se non accompagnato da politiche attive di integrazione.
- Interculturalismo: Si concentra sull’interazione e il dialogo tra le culture, promuovendo non solo la coesistenza ma anche lo scambio, la contaminazione e la costruzione di spazi comuni di convivenza e di cittadinanza attiva. È un modello più dinamico e proattivo.
La scelta del modello di integrazione ha un impatto profondo sulla riuscita della convivenza multiculturale.
Persone di colore diverso, che si danno la mano, sono simbolo di unità e cooperazione tra culture diverse.
Conclusione
Le migrazioni sono una forza ineludibile nella società contemporanea, e la formazione di società multiculturali è una realtà per molti paesi. Vedere l’immigrazione unicamente come una “minaccia” o una “risorsa” è una semplificazione eccessiva. È invece un fenomeno intrinsecamente complesso, che presenta contemporaneamente sfide e opportunità. La chiave per una gestione efficace risiede nella capacità di sviluppare politiche di integrazione inclusive, che riconoscano il valore della diversità, promuovano il dialogo interculturale, combattano la discriminazione e garantiscano pari diritti e opportunità a tutti i residenti. Solo così una società multiculturale potrà evolvere da semplice coesistenza a una vera ricchezza e forza propulsiva per il futuro.
🎞️🎥Video youtube sulla geografia fisica ed antropica, dei continenti e delle tematiche di economia, geopolitica ed attualità
Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orogenesi e idrografia
Lezioni del prof. Gaudio
anche feed rss
Lezioni del prof. Gaudio
Geografia fisica
-
VIDEO Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orogenesi, idrografia, laghi e fiumi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Aree umide, oceani, isole e climi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Climi subtropicali, tropicali ed equatoriali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il vulcanesimo videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I terremoti videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La popolazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia economica – La globalizzazione e il mercato
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’altra faccia del mercato 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Geografia del commercio e della produzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO PIL (Prodotto Interno Lordo) e ISU (Indice di Sviluppo Umano) 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Il settore primario: agricoltura e allevamento
-
VIDEO L’ agricoltura e l’uomo video riflessioni su you tube del professor Gaudio sul rapporto tra uomo e natura, ispirate dalla mostra “Naturale, artificiale, coltivato” di Euresis – Meeting di Rimini 2013
-
VIDEO Economia: settore primario videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Agricoltura tradizionale intensiva (prima parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Agricoltura tradizionale intensiva (seconda parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’allevamento commerciale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’impatto ambientale dell’ allevamento commerciale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I rischi dell’ allevamento industriale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La politica agricola comunitaria videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Multinazionali nel campo dell’agricoltura videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Pesca e silvicoltura videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Statistica
-
VIDEO I dati statistici e la loro rappresentazione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia politica (mondiale)
ONU
-
VIDEO Organismi dell’ ONU 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO ONU – Nazioni Unite 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le organizzazioni internazionali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Dalla guerra fredda al nuovo ordine mondiale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Verso il mondo multipolare (dalla geopolitica alla geoeconomia) 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il rischio globale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il rischio demografico 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I conflitti nel mondo moderno 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I rapporti internazionali tra gli stati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il terrorismo internazionale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le reti urbane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La popolazione e il popolo: non esistono le razze videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Metropoli nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Stato e nazione, confini e diritti videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Energia e industria: il settore secondario videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’economia industriale nel terzo millennio videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’area del Pacifico videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Europa – Unione Europea
|
-
VIDEO Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide – riflessione sulla storia dell’ Europa unita videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Unione Europea 1Fvideolezione di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Il lungo percorso verso l’Europa unita 1Fvideolezione di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia regionale (Africa)
Uganda
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “La ragazza che guardava il cielo” di Alberto Reggiori 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia regionale (ASIA)
Medio Oriente in generale
-
VIDEO Gli stati del Medio Oriente prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il Medio Oriente prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Israele e questione palestinese
-
VIDEO Il conflitto israelo-palestinese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Questione arabo-israeliana 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Libano
Armenia
-
VIDEO Armeni, popolo da conoscere in mp3, disponibile anche in formato wma
Afghanistan
-
VIDEO Inizio del romanzo “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda 1G videolettura del prof. Gaudio su youtube
-
VIDEO Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube, disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO “L’eco dei mie passi a Kabul” di Giuseppe Amato – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO L’esperienza di Giuseppe Amato nel libro L’ eco dei mie passi a Kabul” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Giuseppe Amato due volte in missione a Kabul 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Giuseppe Amato soldato in missione in Afghanistan 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Afghanistan solo andata” di Gian Micalessin – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
India
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Cina
-
CINA La città ideale in Cina videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia ambientale
-
VIDEO L’acqua: l’oro blu del terzo millennio prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Energia, una risorsa preziosa prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sting: Amazzonia: lotta per la vita (prima parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sting: Amazzonia: lotta per la vita (seconda parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Approfondimenti di geografia – classe 1aD – a.s. 2007-2008
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Altro materiale
-
La poesia “Ettaro” di Fulco Pratesi recitata da alcuni bambini di Scuola elementare, in formato wma, disponibile anche in formato mp3
Temi del presente
Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube o mp3 del prof. Gaudio 
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube