
Friuli Venezia Giulia. Lezione di geografia
28 Dicembre 2019
L’arrivo del dipinto di Oscar Wilde
28 Dicembre 2019Moldavia: Una Panoramica Completa del Paese dell’Europa Orientale
La Moldavia (ufficialmente Repubblica di Moldavia) è un paese senza sbocco sul mare situato nell’Europa orientale, incastonato tra la Romania a ovest e l’Ucraina a nord, est e sud. È una nazione con una storia complessa, un’identità culturale unica che mescola influenze latine e slave, e un’economia in via di sviluppo.
1. Geografia e Territorio
La Moldavia è un paese relativamente piccolo, caratterizzato da un paesaggio prevalentemente collinare e da una notevole fertilità del suolo.
- Posizione: Non ha sbocchi sul mare, ma il suo confine meridionale è molto vicino al Mar Nero, tramite il fiume Dnestr che sfocia nel suo estuario.
- Territorio: Il paesaggio è dominato da dolci colline, valli fluviali e vaste pianure. Il terreno è estremamente fertile, composto principalmente da cernozem (terra nera), rendendola ideale per l’agricoltura. I fiumi principali sono il Dnestr (Nistru in rumeno) e il Prut, che segna il confine occidentale con la Romania.
- Clima: Il clima è continentale temperato, con estati calde e inverni freddi, spesso con nevicate.
2. Storia: Un’Identità Contesa
La storia della Moldavia è segnata da secoli di dominazioni straniere e da una complessa evoluzione identitaria.
- Principato di Moldavia: Il nucleo storico della Moldavia moderna risale al Principato di Moldavia, fondato nel XIV secolo. Questo principato medievale comprendeva un territorio molto più vasto dell’attuale Repubblica, estendendosi fino ai Carpazi e al Mar Nero.
- Dominazione Ottomana e Russa: A partire dal XVI secolo, il Principato divenne uno stato vassallo dell’Impero Ottomano. Nel 1812, la parte orientale del Principato, nota come Bessarabia (che corrisponde all’attuale Moldavia), fu annessa all’Impero Russo. Questo segnò l’inizio di un lungo periodo di russificazione e separazione dalla parte occidentale (che oggi fa parte della Romania).
- Periodo Interbellico e URSS: Dopo la Rivoluzione Russa del 1917, la Bessarabia si unì alla Romania nel 1918. Tuttavia, nel 1940, in seguito al Patto Molotov-Ribbentrop, fu annessa all’Unione Sovietica e divenne la Repubblica Socialista Sovietica Moldava.
- Indipendenza e Transnistria: La Moldavia dichiarò la sua indipendenza dall’URSS il 27 agosto 1991. Poco dopo, la regione orientale della Transnistria, a maggioranza russofona e russofona, dichiarò unilateralmente la propria indipendenza, dando vita a un conflitto armato. La Transnistria rimane una regione de facto indipendente, ma non riconosciuta a livello internazionale, con una forte presenza militare russa.
- Percorso Europeo: Negli ultimi anni, la Moldavia ha intrapreso un percorso di avvicinamento all’Unione Europea, ottenendo lo status di paese candidato all’adesione nel 2022.
3. Cultura e Tradizioni
La cultura moldava è un’interessante fusione di influenze latine (principalmente rumene) e slave, con elementi balcanici e orientali.
- Lingua: La lingua ufficiale è il moldavo, che è linguisticamente identico al rumeno. Molti cittadini parlano anche il russo, soprattutto nelle aree urbane e nella Transnistria.
- Musica e Danza: La musica popolare moldava è vivace e melodica, con strumenti tradizionali come il flauto, il violino e il țambal. Le danze popolari sono energiche e colorate.
- Letteratura: La letteratura moldava è strettamente legata a quella rumena, con figure importanti che hanno contribuito a entrambe le tradizioni.
- Religione: La religione predominante è il Cristianesimo Ortodosso Orientale, che svolge un ruolo significativo nella vita sociale e nelle tradizioni.
4. Economia
La Moldavia è uno dei paesi più poveri d’Europa, con un’economia che sta cercando di modernizzarsi e integrarsi maggiormente con l’Occidente.
- Agricoltura: È il settore tradizionale e più importante, grazie al terreno fertile. La Moldavia è un grande produttore di frutta (mele, prugne, uva), verdura, cereali e, soprattutto, vino. La viticoltura è un’industria chiave, con numerose cantine e una lunga tradizione.
- Industria: Il settore industriale è meno sviluppato e si concentra principalmente sulla trasformazione dei prodotti agricoli (alimentare e vinicola), tessile e calzaturiero.
- Servizi: Il settore dei servizi è in crescita, ma ancora limitato.
- Rimesse: Le rimesse dei moldavi che lavorano all’estero (soprattutto in Russia e nell’UE) costituiscono una parte significativa del PIL, sostenendo molte famiglie.
- Sfide: Il paese affronta sfide come la corruzione, la dipendenza energetica (soprattutto dal gas russo), la questione della Transnistria e la necessità di riforme strutturali per attrarre investimenti e creare posti di lavoro.
5. Città Principali e Attrazioni
- Chișinău: La capitale e la città più grande della Moldavia. È il centro politico, economico e culturale del paese, con parchi, musei (come il Museo Nazionale di Storia della Moldavia) e viali alberati.
- Tiraspol: La capitale de facto della Transnistria, con un’atmosfera che ricorda l’epoca sovietica.
- Orheiul Vechi (Vecchio Orhei): Un complesso archeologico e monastico rupestre di grande bellezza naturale e importanza storica, situato in una gola del fiume Răut. È uno dei siti turistici più visitati.
- Cantine Vinicole: La Moldavia è famosa per le sue cantine sotterranee, tra le più grandi del mondo, come Mileștii Mici e Cricova, che offrono tour e degustazioni.
6. Gastronomia
La cucina moldava è una gustosa miscela di influenze rumene, ucraine, russe e turche.
- Piatti Tipici: La mămăligă (polenta di mais) è un alimento base, spesso servita con formaggio, panna acida o carne. Altri piatti includono sarmale (involtini di cavolo ripieni), plăcinte (torte salate o dolci), mici (salsicce alla griglia) e zuppe come la ciorbă.
- Vino: Il vino moldavo è una componente essenziale della gastronomia e della cultura del paese.
Conclusione
La Moldavia è un paese che, pur essendo meno conosciuto rispetto ad altre destinazioni europee, offre un’esperienza autentica e ricca di contrasti. Con la sua storia complessa, la sua cultura affascinante, i suoi paesaggi rurali e la sua eccellente produzione vinicola, la Moldavia è una nazione che sta lentamente emergendo, cercando di forgiare il proprio futuro nel contesto europeo, pur mantenendo un forte legame con le sue radici e tradizioni.