Movesi il vecchierel canuto et biancho (testo)
Movesi il vecchierel canuto et biancho
del dolce loco ov’à sua età fornita
et da la famigliuola sbigottita
che vede il caro padre venir manco;
indi trahendo poi l’antiquo fianco
per l’extreme giornate di sua vita,
quanto più po’, col buon voler s’aita,
rotto dagli anni, et dal camino stanco
et viene a Roma, seguendo ‘l desio
per mirar la sembianza di colui
ch’ancor lassù nel ciel vedere spera
così, lasso, talor vo cercand’io,
donna, quanto è possibile, in altrui
la disiata vostra forma vera.
Analisi
Tema dell’assenza dovuta a una lontananza nello spazio e nel tempo
Prima parte del Canzoniere quella in vita di Laura, la lontananza della donna è una lontananza geografica, nello spazio
Seconda parte del Canzoniere quella in morte di Laura, la lontananza di Laura è temporale, nel tempo.
Questo sonetto è l’ennesima dichiarazione di scontentezza per la propria incapacità di agire con correttezza, seguendo solo i valori più alti e spirituali.
STILE
Uso di latinismi et (vv 1, 3, 8, 9), trahendo (v5), estreme (v6)
Struttura sintattica in ipotassi.
Rime incrociate nelle quartine; rime ripetute nelle terzine
Similitudine (tra il vecchio e l’autore)
Iperbato (v2 “ov’à sua età fornita”)
Sineddoche (v5 “fianco”)
Chiasmo (v8 rotto dagli anni; dal cammino stanco)
Enjambement
Stile nominale (17 sostantivi, 13aggettivi).
Significato della poesia
Il vecchio affronta il pellegrinaggio per vedere l’immagine di Cristo sperando di rivederla nel aldilà, e Petrarca è attirato da altre donne dove spera di vedere l’immagine di Laura
Laura è divinizzata, paragonata a Cristo; Petrarca al vecchietto.
“Lasso“: indica che Petrarca sa di sbagliare e comincia a pentirsi.
Immagine del vecchio positiva; nonostante la vecchiaia compie un pellegrinaggio “pericoloso” .
L’ultima terzina sottolinea un giudizio morale negativo, invece, sul comportamento di Petrarca.