Soprattutto d’inverno Bergamo alta è meravigliosa, perché con i silenzi e le nebbie davvero questa città assume la sua peculiarità, data anche dalla sua geografia inimitabile.
Dagli spalti delle mura costruite nel XVI secolo è possibile scoprire il segreto della originalità di Bergamo.
Per realizzare questa mastodontiche mura, i veneziani demolirono svariate abitazioni e tre chiese, tra cui la famosa chiesa paleocristiana di Sant’Alessandro, tanto da attirarsi ben otto scomuniche dal Papa.