• [email protected]
cropped-Atuttascuola-logo-1.gifcropped-Atuttascuola-logo-1.gifcropped-Atuttascuola-logo-1.gifcropped-Atuttascuola-logo-1.gif
  • Home
  • Chi siamo
    • Autori
    • Studenti
    • Docenti
    • Luigi Gaudio
    • Segnalazioni
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • Appunti
    • Scuola Primaria
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore Biennio e Triennio
    • Università
  • Tesine
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore
  • Temi
    • Tracce
      • Tracce Medie e Biennio superiori
      • Tracce Triennio
    • Temi svolti in ordine alfabetico
  • Esami
    • Esame di stato Primo ciclo
    • Esami di stato Secondo ciclo
      • Prime prove
      • Seconde prove
  • Lezioni
    • Audio Podcast
    • Video lezioni YouTube
    • Power point delle lezioni
  • Blog
    • Scuola
    • Appunti
    • Autori
    • Esame
    • Riflessioni
    • Power point
    • Relazioni
    • Temi svolti
    • Tesine
    • Video su YouTube
  • Log In
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati

            News su [email protected]

            Libri-di-testo
            Gara di Modellizzazione Matematica
            27 Gennaio 2019
            Libri-di-testo
            Caccia al tesoro in inglese
            27 Gennaio 2019
            Categorie
            Senza categoria
            Tags
            • Articoli e interventi sulla scuola
            • contributi
            • contributi-vari
            • Temi
            Libri-di-testo

            GIOCA CON L’ESPLORATORE

            Nel gioco dell’Espl’oratore, il ragazzo ha l’opportunità , in base alla dichiarazione iniziale del comune dove abita o che desidera visiatre (individuato su una mappa della provincia di Arezzo), di entrare in una delle quattro vallate aretine e di effettuare il gioco con elementi del paesaggio (naturali e artificiali) tipici delle singole vallate e che li caratterizzano anche dal punto di vista storico, culturale e ambientale. Rimane anche la possibilità  di giocare con le modalità  del vecchio gioco

            GIOCA CON IL GEOGRAFO

            Il gioco nel complesso è piaciuto, ma il secondo schema era risultato un po poco dinamico e limitato. E per questo che si è deciso di implementarlo dal punto di vista dei contenuti e dell’interattivà . Il numero di percorsi è quindi aumentato (da 3 a 8). Adesso si può scegliere di cambiare percorso ad un incrocio con un altro e si può vedere, con un link, la posizione geografica della foto collegandosi direttamente alla Sessione Consulta le mappe.

            LINK

            Si mettono a disposizione alcuni tematismi della banca dati del SIT provinciale (gli stessi della sessione scarica le mappe e del secondo schema del Gioco del Geografo), opportunamente predisposti e scaricabili con opportuni links, che possono essere caricati e visualizzati in Google Hearth e su Google Maps.

            CONSULTA LE MAPPE

            La vecchia Sessione “Scarica le Mappe” adesso è denominata Consulta le mappe” ed è stata implementata con un nuovo servizio geografico (di secondo livello, per i ragazzi più grandi, mentre il vecchio servizio geografico è adesso indirizzato i ragazzi più piccoli)
            Il nuovo servizio geografico, oltre alla cartografia, prevede la possibilità  di visualizzare anche alcuni tematismi presenti nella banca dati provinciale (sedi comunali, riserve naturali etc), insieme ai percorsi presenti nel secondo schema del Gioco del geografo. Per tutti questi dati è possibile, interrogarli e laddove esiste, collegarsi dinamicamente al sito internet. Inoltre è stato creato un tematismo puntuale rappresentativo della georeferenziazione di foto scattate sul territorio (le stesse del secondo schema del gioco del geografo) che potranno essere visualizzate cliccando su ogni singolo punto.

            Condividi
            Luigi Gaudio
            Luigi Gaudio

            Comments are closed.

            Ultimi articoli

            • Verifica scritta di recupero su “Non chiamatemi Ismaele” di Michael Ge…
            • Verifica scritta su “Non chiamatemi Ismaele” di Michael Gerard Bauer
            • Le miniere di re Salomone di H. Rider Haggard

            Lezioni in Podcast

            • → Audio
            • → Video

            Sostieni Atuttascuola


            Sei un membro di Atuttascuola?

            Fai il Login

            Portale scolastico | A tutta scuola - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Trattamento Dati Personali - Note Legali
                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      • [email protected]