La separazione dei poteri è un
principio fondante lo Stato di diritto:
il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario ne
sono l’articolazione.
Il potere esecutivo garantisce il
rispetto della legge dello Stato e dirige la pubblica amministrazione: vigila
sulla rigorosa applicazione delle regole vigenti e sul fluire del servizio
nell’alveo istituzionale.
Un adempimento capace di sintonizzare il nostro sistema educativo di
istruzione e di formazione alla società contemporanea; un adempimento di semplice e immediata realizzazione, un adempimento inexpensive; un adempimento omesso.
Per onorare il mandato ricevuto il
ministro può desumere i dati necessari dai Piani dell’Offerta Formativa delle
scuole.
Tre i possibili punti d’osservazione.
1 – Il sistema organizzativo
Il decreto legislativo 297/94
prevede una pluralità di organismi aventi specifiche responsabilità.
I POF rispondono alle seguenti istanze?
1 – Il
consiglio di istituto ha “elaborato e
adottato gli indirizzi generali” e li ha espressi sotto forma di competenze
generali?
2 – Le
competenze generali che il Consiglio ha identificato sono armoniche con quelle
espresse nei nuovi regolamenti di riordino del 2010?
3 – Il
Consiglio di istituto ha deliberato i “criteri
generali della programmazione educativa” ?
4 – Il
Collegio dei docenti ha “programmato
l’azione educativa” per tracciare itinerari atti alla promozione delle
competenze generali che il Consiglio di istituto ha elencato?
5 –
Sono indicate le modalità che il Collegio dei docenti segue per “valutare
periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne
l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati,
proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività
scolastica” ?
6 – Sono precisate le modalità
operative del Consiglio di classe che “coordina” gli insegnamenti e assicura la
loro convergenza sinergica verso la promozione dei traguardi indicati dal
collegio?
7 –
Sono predisposte le condizioni affinché la didattica delle singole
discipline sia orientata al conseguimento sia delle competenze generali sia
delle competenze specifiche?
2 – L’autonomia
delle istituzioni scolastiche
Il DPR 275/99 pone la
progettazione a fondamento della vita delle
scuola.
I Pof
1 – contengono l’esatta e circostanziata descrizione del risultato da
conseguire?
2 – forniscono le risultanze
delle analisi condotte per identificare il campo del problema?
3 – descrivono compiutamente le
ipotesi risolutive formulate?
4 – prefigurano procedimenti
per la rilevazione degli esiti?
5 – prevedono la comparazione dei risultati
ottenuti con gli esiti attesi e la capitalizzazione degli eventuali
scostamenti?
3 – Orientamento del sistema scuola
La legge 53/2003 finalizza il servizio scolastico alla
promozione dell’apprendimento per “sviluppare le capacità e le competenze, attraverso
conoscenze e abilità, generali e specifiche” .
La struttura dei Pof si caratterizza per aver indicato:
1
– le capacità e le competenze
generali come nuclei portanti?
2 – le conoscenze e le abilità come “strumento e occasione” d’apprendimento?
3
– le competenze specifiche come
classi sottordinate a quelle generali?
4
– la valutazione come una fase del feed-back?