Una testimonianza da Auschwitz “Nell’atrocità del lager mi sentii annientata: avevo smesso di esistere” – giornata della memoria 2006
Ricognizione storica sugli eventi dell’ 8 settebre 1943 attraverso la figura di Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia realizzata dal Presidente dell’Associazione Olokaustos Giovanni DeMartis
Le basi della nuova concezione della Donna agli albori della Resistenza
Ondina Peteani sito ufficiale (anche in Parte 5)
Pagine in memoria
Testimonianza di Ondina Peteani riportata dal quotidiano – il manifesto – del 27 gennaio 2004
Relazione della Prof.ssa Anna Digianantonio alla Conferenza del 26 gennaio 2004 svoltasi a Trieste
La resistenza al femminile di Giovanni DeMartis
Testo integrale della legge n. 211 del 20 luglio 2000 che istituisce per il 27 gennaio di ogni anno il “Giorno della memoria”
INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA alla celebrazione del 60° anniversario della liberazione
INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA alla consegna delle medaglie d’oro 60° anniversario della liberazione
CASSINO e TRIESTE : CITTÀ’ MARTIRI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Ottantesimo di Ondina Peteani
Biografia di ROMA CIVICA in collaborazione con l’ANPI
La Resistenza prima della Resistenza
Ondina che voleva essere “rapita”
Il “Distaccamento Garibaldi”
(aprile – giugno 1943)
La compagna “Natalia” va alla guerra
La “Brigata Proletaria” non si arrende
Ondina combatte “sul terreno”
Da Piazza Oberdan ad Auschwitz