approfondire le seguenti tematiche:
A) Unione Europea, le sue politiche e i suoi Programmi in materia di istruzione e formazione, i sistemi formativi e gli ordinamenti degli studi in Italia e nei paesi dell’Unione europea, con particolare riferimento al rapporto tra le autonomie scolastiche e quelle territoriali e ai processi di riforme ordinamentali in atto (Materie coinvolte: Elementi di diritto comunitario: funzioni e organizzazione dell’Unione Europea, I programmi comunitari per l’istruzione e la formazione, I sistemi scolastici dei principali Paesi dell’Unione Europea, Storia della scuola e delle istituzioni educative, Lassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione, LAlternanza Scuola-Lavoro, LIstruzione degli adulti, LIstruzione Tecnica Superiore, Le competenze delle Regioni e degli Enti locali in materia di istruzione e formazione)
Quadro comparativo su alcune esperienze europee allo scopo di mettere a confronto modelli, procedure e organizzazioni strutturali e curricolari riferite al livello di scuola secondaria superiore
Eurydice Italia, sito ufficiale
La condizione dell’insegnante in Europa di Ivan Cervesato
Area 1 del gruppo Concorso Dirigente
La dimensione europea dell’istruzione appunti di studio
L’istruzione secondaria superiore in Europa – Organizzazione, curricoli, riforme in corso in Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna 2011 di Eurydice Italia La rete di informazione sull’istruzione in Europa
Atti della Comunità Europea in pdf disponibile anche in formato doc per word di Matelda Lupori
Organi europei in pdf disponibile anche in formato doc per word di Matelda Lupori
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
Modelli europei di sistemi scolastici suddivisione delle scuole europee
Unione Europea presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
La punta di diamante – Scenari di scolarizzazione e formazione in Europa di Giacomo Zagardo – ISFOL
Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006
relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, cioè le 8 competenze chiave europee
Caratteristiche dell’obbligo scolastico nei Paesi Europei di Luigi Gaudio
Leggi sulla scuola della Unione Europea
Diritto europeo
La Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di Carlo Finocchietti
Istruzione e formazione: quali prospettive per la cooperazione europea di Antonio Giunta La Spada – Annali dell’Istruzione
Il Dirigente scolastico in Europa monografia di Eurydice, prefazione di Antonio Giunta La Spada
La dimensione europea dell’educazione di Antonio Giunta La Spada
10 Quiz Dirigenti Europa di atuttascuola©
Diritto comunitario n.1 di mininterno
Diritto comunitario n.3 di mininterno
Diritto comunitario n.4 di mininterno
Diritto comunitario n.5 di mininterno
Diritto comunitario n.6 di mininterno
Diritto comunitario e internazionale (300 quesiti) di mininterno
Diritto Comunitario (Sspa1) di quiz concorsi pubblici
Diritto Comunitario (Sspa2) di quiz concorsi pubblici
Il sistema scolastico tedesco presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
Il sistema scolastico inglese presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
Il sistema scolastico spagnolo presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
Quesiti sul sistema scolastico francese presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 76 Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, lettera c, della legge 28 marzo 2003, n. 53″
Decreto Ministeriale 139 del 2007: innalzamento dell’obbligo scolastico, gli assi e le competenze di atuttascuola©
Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006
relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, cioè le 8 competenze chiave europee
Otto competenze chiave di cittadinanza per la vita e il futuro dei nostri ragazzi
Modelli di certificazione delle competenze di Luigi Gaudio
Competenze
Le tipologie di apprendimento di Luigi Gaudio
La certificazione delle competenze casa editrice Zanichelli
10 Quiz Certificazione Competenze di atuttascuola©
Storia_Normativa_Scuola_Italiana di Alessandro Giorni, in formato pdf, disponibile anche in doc per word
Riforma della scuola
Organizzazione del MIUR ai sensi del DLgs 300 del 1999 mappa concettuale in pdf della prof.ssa Valentina Mariano
10 Quiz Scuole Paritarie di atuttascuola©
Organizzazione del sistema educativo italiano di Eurydice
Il sistema scolastico italiano di Alessandro Giorni, in formato pdf, disponibile anche in doc per word
Ipotesi di riordino del sistema di istruzione di Maurizio Tiriticco
Sunto_Evoluzione_Sistema_Scolastico di Alessandro Giorni, in formato pdf, disponibile anche in doc per word
Ordinamenti scolastici punti fermi, cioè argomenti probabili delle prove, competenze essenziali per la funzione di dirigente scolastico
Decreto Presidente Repubblica (DM) n. 89/2009: Revisione scuola infanzia e primo ciclo di istruzione classi primavera, inglese potenziato, ore di lezione 60 minuti, ecc…
DPR n. 233/1998: Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli istituti (AUTONOMIA)
Legge n. 169/2008 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università, tra cui maestro unico, voto in condotta, materia scolastica di cittadinanza e costituzione, ecc…
Il sistema scolastico italiano la riforma del primo e del secondo ciclo
Applicazione Legge Moratti Primo Ciclo Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione, a norma dell’articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53
Scuola media sintesi dal Rapporto sulla “Scuola 2011” della Fondazione Agnelli
Riforma della scuola USR Lombardia: Seminario di formazione per i dirigenti scolastici
DPR 89 del 2010 (Riordino dei Licei) presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
Istruzione e Formazione Professionale presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
Regolamento Professionali D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010 – Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali
Legge Moratti sul doppio canale 53/2003: Riforma della scuola superiore, doppio canale, licealizzazione degli istituti tecnici
Legge 2 aprile 2007, n. 40 sulle liberalizzazioni stralcio delle disposizioni riguardanti la scuola. Disposizioni urgenti in materia di istruzione tecnico-professionale e di valorizzazione dell’autonomia scolastica
Regolamento Tecnici D.P.R. n. 88 del 15 marzo 2010 – Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici
Regolamento Licei D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010 – Regolamento recante norme per il riordino dei licei
Il sistema scolastico italiano la riforma del primo e del secondo ciclo
Decreto Legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell’articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53″
DM 139/2007: obbligo scolastico (sedici anni – biennio superiori) – assi delle competenze
I Licei DPR 89/2010 presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano (
Gli istituti tecnici DPR 88/2010 presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano (
Gli istituti professionali DPR 87/2010 presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano (
Educazione degli adulti
LLP for dummies
Stralcio del DL n. 112/1998: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali (AUTONOMIA) artt. 135-147
Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione
11 Quiz Decentramento di atuttascuola©
Scuola e repubblica di Alessandro Giorni, in formato pdf, disponibile anche in doc per word
Master Plan Istruzione (fonte: edscuola)
Stage, rapporto scuola-mondo del lavoro e formazione professionale
Alternanza scuola-lavoro dell’ANSAS
Protocollo Alternanza scuola-lavoro USR Toscana, in pdf
Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola-lavoro, a norma dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53
L’alternanza scuola – lavoro presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
I tirocini presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano (
Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore: la sfida della convivenza di più anime di Carla Berto (ANSAS)
La nuova Istruzione degli Adulti dell’ANSAS
CPIA Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
LIstruzione Tecnica Superiore dell’Università degli Studi di Siena
IFTS e ITS presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
torna all’indice del Piano di studi sulle 8 aree della prova preselettiva