
Università, l’Italia retrocede
27 Gennaio 2019


Secondo un nostro sondaggio, è inaffidabile la correzione degli scritti del conco…
27 Gennaio 2019Argo Software per la scuola digitale
Orizzonte Scuola – 21 gennaio 2010
Oltre 750 le scuole sempre aperte alle famiglie! Pagelle on line, SMS alle famiglie, il registro elettronico del professore, la cattedra digitale ed i sistemi più avanzati per la rilevazione delle presenze degli alunni
Le innovative piattaforme Argo, SissiNet e ScuolaNet, sono ormai presenti in oltre 750 scuole italiane.
Grazie ai nostri sistemi – spiega Gabriella Mancino, coordinatore commerciale della Argo Software – le scuole sono sempre aperte, le famiglie possono consultare da casa o da qualsiasi accesso internet i dati più significativi dei loro figli: voti, valutazioni intermedie, assenze ecc.
SissiNet e ScuolaNet, sono inseriti all’interno di un progetto più vasto denominato LA SCUOLA DIGITALE che mira all’impiego delle tecnologie nel campo scolastico, come per esempio il servizio SMS, il registro elettronico del professore, la cattedra digitale fino a sistemi più avanzati per la rilevazione delle presenze degli alunni.
Grazie ai nuovi sistemi di interazione scuola-famiglia, siamo riusciti a creare un rapporto più diretto e semplificato tra le due agenzie educative per eccellenza. SissiNet e ScuolaNet, attingono i dati in tempo reale collegandosi direttamente agli archivi della segreteria, la scuola non deve ricaricare o trasferire i dati“.
ScuolaNet, già dal 2004, viene offerto alle Scuole ad un prezzo vantaggioso di ? 975,00 definito grazie allo speciale accordo tra la Argo Software ed Ministero della Pubblica Istruzione; da qualche mese, è disponibile a listino anche un versione Light, che non prevede il solo servizio sms ad un prezzo di ? 675,00.
Argo Software si è sempre battuta per l’affermazione di sistemi informativi integrati tra scuole e MIUR e ciò ha contribuito in modo decisivo alla formazione di un tavolo tecnico tra aziende e MIUR, finalizzato alla definizione di protocolli e procedure in grado di far dialogare efficacemente i sistemi informativi periferici tra di loro e con il sistema centrale.
Ciò garantisce alle scuole libertà di scelta degli strumenti gestionali ritenuti più idonei e al MIUR tempestività, congruità e affidabilità nella raccolta dei dati di interesse centrale, il tutto con il minimo
dispendio di risorse economiche.
Carta e penna in via di estinzione in diversi istituti superiori della Capitale e in tutta Italia.
TG com – 20 gennaio 2010
A Roma, in alcuni licei, sono spuntati i registri elettronici: piccoli computer palmari con la possibilità di registrare voti e assenze degli alunni, informando i genitori in tempo reale.
Complessivamente da quest’anno, in Italia, sono già 500 le scuole che adottano stabilmente questo sistema, ma dal prossimo anno si annuncia il boom. Lappello in classe dura pochi secondi e i genitori, informati da un sms dopo qualche minuto o collegandosi a internet digitando una password, possono già sapere se i figli sono tra i banchi o hanno marinato la scuola.
A raccogliere le presenze girando per le classi dei licei romani come il Newton, il De Sanctis e lAristofane, è un bidello o gli stessi docenti, che si scambiano i palmari e rilevano le presenze. E a far tremare gli studenti non è più la penna del prof. che i ragazzi dei tempi pre-web ricordano con terrore mentre scorreva su e e giù l’elenco degli alunni in ordine alfabetico.
Ora arriva il voto digitale”: il sistema permette infatti anche di registrare voti, note disciplinari e altre informazioni per le famiglie. Al liceo Leonardo Da Vinci, in provincia di Latina, gli insegnanti girano con i netbook, i mini-portatili, mentre al liceo De Sanctis i docenti preparano gli scrutini online. A bocciare o a promuovere ora deciderà un clic.