raggiungimento di una vera libertà e di una reale indipendenza era possibile solo con una progressiva educazione delle masse lavoratrici e l’eliminazione delle grandi ingiustizie sociali, le troppo marcate differenze tra ricchi e poveri: al problema politico veniva abbinata anche la questione sociale. In conclusione, per Cattaneo il modello politico da imitare non era lo Stato centralizzato, ma bensì uno Stato strutturato in maniera repubblicana, democratica, e soprattutto federalista, come gli Stati Uniti d’America e la Confederazione Svizzera.