CORSO SULL’ UTILIZZO DIDATTICO DI MS POWER POINT
PRIMA LEZIONE
DOMANDE PRELIMINARI
PERCHE’USARE IL COMPUTER NELLA DIDATTICA?
RISPOSTE
1) PERCHE’INSEGNIAMO IN UN LICEO SCIENTIFICO
Il Liceo Scientifico intende: a) sviluppare negli studenti la conoscenza della società in cui essi vivono esplorandone i meccanismi più evidenti e quelli più segreti; b) stimolare la riflessione critica sull’uomo del passato, ma soprattutto del presente. Il computer è un mezzo tipico e quotidiano della nostra società, che sta rivoluzionando il modo di informarsi e di comunicare: un insegnante non può ignorare questa realtà.
2) PERCHE’LO CHIEDONO I RAGAZZI
Non possiamo pensare al lavoro scolastico come una comunicazione univoca, dall’insegnante al discente. In ogni attività educativa è importantissimo tenere conto delle esigenze degli alunni. E sempre più spesso i ragazzi chiedono di utilizzare gli strumenti informatici e si chiedono perché il laboratorio è quasi del tutto inutilizzato nella nostra scuola.
3) PERCHE’LO CHIEDONO I NUOVI PROGRAMMI
Vi sarà nei prossimi anni un’introduzione di materie come “tecnologie dell’informazione e della comunicazione” nell’ambito umanistico, mentre l’ambito scientifico è già abituato a considerare linformatica come una branca della matematica. Tutte le materie verranno affrontate anche con queste nuove tecnologie e bisogna rassegnarsi a ciò, se si vuole continuare a fare questo lavoro.
COS’ E’ UN IPERTESTO?
L’ ipertesto è un testo organizzato in modo da consentire al fruitore di scegliere tra diversi percorsi di lettura. La caratteristica principale dell’ ipertesto è la non linearità della lettura. L’ipertesto permette quindi all’ utente di esercitare la sua “libertà”, consentendogli di accedere da un elemento ad una molteplicità di elementi, precedenti o successivi che siano.
A questo scopo sono nati strumenti, essenzialmente bottoni e parole calde (hotwords) individuabili per il diverso colore rispetto al corpo testuale generalmente scritto in nero, che permettono di navigare all’ interno dell’ ipertesto alla ricerca di nuove informazioni o collegamenti (links).
Esistono due tipi di ipertesto: l’ipertesto monomediale e l’ipertesto multimediale. Quest’ ultimo, detto anche ipermedia, per il quale è indispensabile il supporto della tecnologia digitale, presenta informazioni provenienti da più media: testi scritti, testi orali, immagini statiche (fotografie, disegni, grafici, dipinti, ecc…) film, suoni e musiche.
COS’ E’ POWER POINT?
Un programma per fare slides, cioè diapositive, che è possibile vedere a schermo intero sul monitor o, meglio ancora, proiettate su una parete tramite videoproiettore. Un altro modo per denominare i file creati con Power Point è “presentazioni”. Infatti l’estensione di questi file, cioè quelle tre lettere dopo il punto che fanno capire con quale programma è stato creato o si può leggere un file, è .ppt, cioè Presentazione di Power Point.
PER QUALI SCOPI DIDATTICI SI PUÒ UTILIZZARE POWER POINT?
NB il lavoro fatto con power point nasce dall’esigenza di presentazione di contenuti, pertanto non deve contenere testi lunghi ma concisi, e i contenuti vanno esposti e integrati oralmente.
E’ L’UNICO PROGRAMMA PER FARE IPERTESTI?
Assolutamente no. E’ possibile fare ipertesti con HTLM, con WORD, con FRONT PAGE, ed in genere con tutti i programmi che permettono di creare collegamenti ipertestuali.
E’ NATO PER SCOPI DIDATTICI?
No, è nato soprattutto per rispondere alle esigenze aziendali, e questo lo si capisce osservando le presentazioni guidate di autocomposizione contenuto