a) Il Dirigente Scolastico provvede alla composizione di un organo di garanzia, di cui fanno parte due docenti, due genitori e due studenti. Il Patto di Corresponsabilità Educativa deve essere, magari, elaborato dal dirigente, rivisto dai docenti presenti in questo organo di garanzia, ma poi sottoposto alla valutazione, integrazione e modifica da parte di tutti gli altri componenti dell’organo di garanzia.
b) I contenuti qualificanti del ‘patto’:
Fa parte integrante del Patto Educativo della nostra scuola il Regolamento di Istituto. Il taglio particolare dato dal nostro dirigente è quello infatti della maggiore serietà e del rispetto delle regole.
c) Le reazioni dei genitori alla richiesta di sottoscrizione:
I genitori e gli studenti presenti nell’organo di garanzia hanno molto apprezzato il lavoro svolto dai docenti, e hanno sostanzialmente condiviso i contenuti espressi nella bozza del patto.
d) Le eventuali criticità riscontrate:
Il patto è il frutto di una mediazione, essenzialmente tra il Dirigente Scolastico e i due docenti facenti parte dellOrgano di garanzia. Infatti il testo originario, elaborato dal Dirigente Scolastico, è stato reso più semplice dai due docenti, e sono stati tolti i riferimenti a leggi e decreti, per renderlo più comprensibile e meno burocratico.
Non si sono riscontrate particolari criticità , anzi il lavoro di elaborazione ha contribuito a rendere il clima interno della scuola più chiaro, corretto e sereno.