🇪🇺 Spiegazione della Procedura di accreditamento Erasmus+ per una scuola (KA120) 👇
L’accreditamento Erasmus+ è una sorta di “passaporto” che permette a una scuola di partecipare con continuità a progetti di mobilità europea per studenti e staff (senza dover ogni volta presentare nuovi progetti competitivi).
È valido fino al 2027.
📋 Come funziona la procedura di accreditamento?
1. 📚 Preparazione della candidatura
-
Studiare il Programma Erasmus+ 2021-2027 (priorità: inclusione, sostenibilità, trasformazione digitale, partecipazione democratica).
-
Analizzare i bisogni della scuola: Cosa serve? Mobilità degli alunni? Formazione dei docenti?
-
Coinvolgere il collegio docenti e ottenere l’approvazione formale della partecipazione.
2. 📝 Compilazione della domanda di accreditamento
3. ⏳ Tempistiche
-
Il bando esce ogni anno (di solito tra settembre e ottobre).
-
La scadenza per presentare la candidatura è generalmente entro metà ottobre.
-
I risultati si conoscono tra dicembre e gennaio.
4. ✅ Se approvati
🏫 Chi può chiedere l’accreditamento?
-
Scuole di ogni ordine e grado.
-
Enti di formazione professionale.
-
Consorzi di scuole (es. una rete provinciale).
✏️ Quali sono le aree chiave del Piano Erasmus+ da scrivere?
🎯 In sintesi:
L’accreditamento Erasmus+ KA120 semplifica enormemente l’accesso a fondi europei per la mobilità, ma richiede una visione chiara di sviluppo europeo della scuola.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.