PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe Terza Liceo Scientifico
Letteratura italiana
Il Medio Evo
L’evoluzione delle strutture politiche
La struttura sociale
Le strutture economiche
Mentalità e visione del mondo
Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico
L idea della letteratura e le forme letterarie
La lingua: latino e volgare
1. Profilo di storia della critica:
Letteratura e storia della critica
Autonomia ed eteronomia dell’arte
Francesco De Sanctis
La critica positivistica e il metodo critico”
Benedetto Croce
Antonio Gramsci
Diversi tipi di critica
Geografia e storia della letteratura italiana.
L’età cortese
Il contesto sociale:la cavalleria e l’ideale cavalleresco
Le canzoni di gesta”
La società cortese e i suoi valori
Lamor cortese
Il romanzo cortese-cavalleresco
Altri generi: i lais, il Roman de la rose, i fabliaux e il Roman de Renard
La lirica provenzale
Le letterature doc e d’oil
– Chanson de Roland
– Chrétien de Troyes
– Bernart de Ventadorn
– Arnaut Daniel
L’età comunale in Italia
La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
Il Comune e la sua organizzazione politica
La vita economica e sociale del Comune
La mentalità
Centri di produzione e di diffusione della cultura
La figura e la collocazione dell’intellettuale
Il pubblico e la circolazione della cultura
Il libro: produzione e diffusione
La lingua
I generi letterari
Scrittori italiani dell’età comunale:
1. La letteratura religiosa
San Francesco d’Assisi
Cantico di frate sole
Donna de Paradiso
2. La lirica siciliana
Io maggio posto ‘n core a Dio servire” di Giacomo (Jacopo) da Lentini
Rosa fresca aulentissima” di Cielo dAlcamo
3. La lirica dei siculo-toscani
Vita e opere di Guittone dArezzo
A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora” della Compiuta donzella
Al cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
Io voglio del ver la mia donna laudari
– Guido Cavalcanti
Chi è questa che v’èn, chognom la mira
Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core
Si fosse fuoco, ardereil mondo
Tre cose solamente mènno in grado
La definizione della retorica
Come uno re comise una risposta a un suo giovane figliuolo
Gli ambasciatori del Casentino
La vita
La Vita nuova e le Rime giovanili
Le Rime posteriori alla Vita nuova
Il Convivio
Il De vulgari eloquentia
La Monarchia e le Epistole
La Commedia
– Il libro della memoria
– La prima apparizione di Beatrice
– Donne chavete intelletto d’amore
– Tanto gentil e tanto onesta pare
– La mirabile visione”
– Rime
– Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io
– Convivio
– Il significato del Convivio”
– Epistola a Cangrande
– De vulgari eloquentia
– Caratteri del volgare illustre
– De monarchia
Francesco Petrarca:
Petrarca come nuova figura di intellettuale
Le opere religiose e morali
Le opere umanistiche”: Petrarca e il mondo classico
Il Canzoniere
L’aspirazione all’unità: i Trionfi e il De remediis utriusque fortunae
– L’ascesa al monte Ventoso
– Gli antichi e l’età contemporanea
– L’ideale dellotium letterario
– Canzoniere
– Voi chascoltate in rime sparse il suono (I)
– Quanto più mavvicino al giorno estremo (XXXII)
– Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)
– Erano i capei doro a laura sparsi (XC)
– Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI)
– Quel rosignuol, che sì soave piagne (CCCXI)
Giovanni Boccaccio:
La vita
Le opere del periodo napoletano
Le opere del periodo fiorentino
Il Decameron
Dopo il Decameron: l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco, il Corbaccio
– La peste (dall’introduzione alla I giornata)
– La brigata dei novellatori (dall’introduzione alla I giornata)
– Ser Cappelletto
– Landolfo Rufolo
– Andreuccio da Perugina
– Lisabetta da Messina
– Nastagio degli onesti
– Federigo degli Alberghi
– Cisti fornaio
– Chichibio cuoco
– Frate Cipolla
– Calandrino e lelitropia
Cronaca storica e storiografia nel due-trecento
La divisione della parte guelfa: Cerchi e Donati” di Dino Compagni
Grandezza e magnificenza di Firenze” di Giovanni Villani
Dante “La divina commedia
”
Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:
Inferno – Canto I
Inferno – Canto III
Inferno – Canto IV
Inferno – Canto V
Inferno – Canto VI
Inferno – Canto X
Inferno – Canto XIII
Inferno – Canto XV
Inferno – Canto XVIII
Inferno – Canto XIX
Inferno – Canto XXVI
Inferno – Canto XXXIII
Letture domestiche
Italo Svevo Senilità”
Beppe Fenoglio Una questione privata”
Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila”
Biondo era e bello” di M.Tobino (biografia romanzata di Dante)
I Malavoglia” di G.Verga