RELAZIONE DI CHIMICA
OSSERVAZIONI DI SEMPLICI REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE
Obbiettivo : Osservare delle semplici reazioni di ossidoriduzione e verificare se avvengono o no ed individuare quali sono gli elementi che si ossidano o si riducono.
Materiali : 1)Una sbarretta di rame(Cu) 5)Solfato di zinco(ZnSO4)
2) Una sbarretta di zinco(Zn) 6)Una sbarretta di ferro(Fe)
3) Acido solforico(H2SO4) 7)Una sbarretta di alluminio(Al)
4)Solfato di rame(CuSO4)
Strumenti : 1)6 Becker
Procedimento :
-Versare in 4 becker una quantità di acido solforico.
-In ognuno di questi becker, immergere le diverse sbarrette(di rame, zinco, ferro e alluminio)
-Osservare cosa succede in ogni becker.
-Preperare il solfato di zinco e il solfato di rame nello stato liquido diluendo il solfato di zinco e il solfato di rame nello stato solido con l’acqua distillata in altri 2 becker.
-Immergere nel solfato di zinco una sbarretta di rame e nel solfato di rame una sbarretta di zinco.
-Osservare cosa succede in ogni becker.
Osservazione :
Vediamo che ,nei becker contenente l’acido solforico, sbarrette di zinco, ferro, e alluminio fuoriescono delle bollicine(addirittura lo zinco si corrode fino a quasi scomparire).In più i becker diventano caldi.Questo ci fa capire che la reazione avviene.Mentre nel becker contenente l’acido solforico e la sbarretta di rame non succede niente.
Nel becker contenente solfato di rame + sbarretta di zinco vi è il deposito di pezzetti di colore nero.Questo ci fa capire che la reazione avviene.Mentre nel becker contenente solfato di zinco + sbarretta di rame non succede niente.
Riferimenti teorici :
La tabella allegata con la reazione, indica quali sono gli elementi che tendono più a ridursi ed ad ossidarsi.Nella tabella andando in su,si trovano gli elementi che tendono più a ridursi, mentre andando in giù si trovano gli elementi che tendono più ad ossidarsi.Prendiamo in considerazione la seguente reazione:
H2SO4 + Zn ® ZnSO4 + H2
L’elemento che si riduce è l’idrogeno(H): H1+ 1e-®H0.
L’elemento che si ossida è lo zinco(Zn) : Zn0®Zn2+
La reazione è possibile perché secondo la tabella l’idrogeno ha più tendenza di ridursi rispetto allo zinco.Questo è cioè che è accaduto.Analogamente si può dimostrare che le seguenti reazioni :
H2SO4 + Fe ® FeSO4 + H2(riduzione : H1+ ®H0/Ossidazione : Fe0®Fe2+)
H2SO4 + Al ® Al2(SO4)3 + H2(riduzione : H1+ ®H0/Ossidazione : Al0® Al3+)
CuSO4+ Zn ® ZnSO4 + Cu(riduzione : Cu2+® Cu0/ Ossidazione : Zn0® Zn2+)
Sono possibili.Mentre le reazioni :
H2SO4 + Cu ® CuSO4 + H2
ZnSO4 + Cu ® CuSO4 + Zn
Non sono possibili perché gli elementi che si dovrebbero ossidare, secondo la tabella, hanno più tendenza di ridursi rispetto all’elemento che si dovrebbe ridurre, e gli elementi che si dovrebbero ridursi , secondo la tabella, hanno più tendenza di ossidarsi rispetto all’elemento che si dovrebbe
Ossidare.
TABELLA ALLEGATA ALLA RELAZIONE
Cu2+(aq) + 2e ¨ Cu(s) |
+0.34 |
Bi3+(aq) + 3e ¨ Bi(s) |
+0.20 |
SO42-(aq) + 4H+(aq) + 2e ¨ H2SO3 (aq) + H2O(l) |
+0.17 |
Cu2+(aq) + e ¨ Cu+(aq) |
+0.15 |
Sn4+(aq) + 2e ¨ Sn2+(aq) |
+0.15 |
NO3-(aq) + H2O(l) + 2e ¨ NO2-(aq) + 2OH-(aq) |
+0.01 |
Ti4+(aq) + e ¨ Ti3+(aq) |
+0.00 |
2H+(aq) + 2e ¨ H2(g) |
+0.00 |
Fe3+(aq) + 3e ¨ Fe(s) |
-0.04 |
Pb2+(aq) + 2e ¨ Pb(s) |
-0.13 |
Sn2+(aq) + 2e ¨ Sn(s) |
-0.14 |
In3+(aq) + 3e ¨ In(s) |
-0.34 |
Fe2+(aq) + 2e ¨ Fe(s) |
-0.44 |
Zn2+(aq) + 2e¨ Zn(s) |
-0.76 |
Al3+(aq) + 3e¨ Al(s) |
-1.66 |
Cavenati Aryo, Oldani Matteo, Pardi Andrea 2F