Alle tre responsabilità (penale, civile e amministrativa) sono state attribuite negli ultimi anni ai dirigenti altre due responsabilità (dirigenziale e disciplinare).
In definitiva, le responsabilità del dirigente scolastico aggiornate sono le seguenti:
Inoltre il dirigente scolastico è titolare delle relazioni sindacali, nella delegazione di parte pubblica, mentre nella delegazione di parte sindacale troviamo le RSU, elette per suffragio diretto di tutti i lavoratori che agiscono nella scuola.
In base al Decreto 59 del 1998, trasfuso poi nell’articolo 25 del Decreto 165 del 2001, Il dirigente deve realizzare le condizioni
Quindi, per la legge, il dirigente scolastico non è un burocrate, ma è un esperto di organizzazione, di didattica, di pedagogia e di educazione.
Svolge poi compiti di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane.
Gestione: insieme degli atti concernenti la vita e l’attività dell’istituzione scolastica.
Viene insomma giuridicamente sancita la capacità degli autonomi poteri del dirigente, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali.