
Parc Güell di Gaudí: storia, architettura e significato
27 Gennaio 2019
Milano romana
27 Gennaio 2019La Sagrada Familia di Barcellona: Storia, Architettura e Simbolismo
La Sagrada Familia (nome completo: Basílica i Temple Expiatori de la Sagrada Família) è l’opera più iconica e ambiziosa di Antoni Gaudí (1852-1926), il geniale architetto del Modernismo catalano. Situata a Barcellona, è un tempio cattolico di proporzioni monumentali, ancora in costruzione dopo oltre un secolo, che unisce elementi gotici, Art Nouveau e simbolismo cristiano in una sintesi unica e visionaria. È il simbolo per eccellenza di Barcellona e una delle attrazioni turistiche più visitate al mondo.
1. Storia e Genesi del Progetto
La costruzione della Sagrada Familia iniziò nel 1882 su un terreno acquistato dall’Associazione Spirituale dei Devoti di San Giuseppe. Inizialmente, il progetto fu affidato all’architetto Francisco de Paula del Villar y Lozano, che concepì una basilica neogotica. Tuttavia, a causa di dissidi, nel 1883 l’incarico passò ad Antoni Gaudí.
Gaudí assunse la direzione dei lavori all’età di 31 anni e dedicò il resto della sua vita a quest’opera, considerandola il suo testamento spirituale. Trasformò radicalmente il progetto iniziale, imprimendovi la sua visione unica e innovativa, ispirata alla natura, alla geometria e alla simbologia cristiana. Negli ultimi anni della sua vita (dal 1914 in poi), Gaudí si dedicò quasi esclusivamente alla Sagrada Familia, vivendo addirittura in un laboratorio all’interno del cantiere.
Alla sua morte improvvisa nel 1926 (fu investito da un tram), la basilica era completa solo per circa il 10-15%. I lavori sono proseguiti grazie a donazioni private e ai proventi dei biglietti d’ingresso, seguendo i modelli e i disegni lasciati da Gaudí, sebbene con inevitabili interpretazioni da parte degli architetti successivi. La data di completamento è prevista per il 2026, in occasione del centenario della morte di Gaudí, ma è un obiettivo ambizioso e soggetto a variazioni.
2. Architettura e Simbolismo
La Sagrada Familia è un’opera architettonica complessa e ricca di significati, dove ogni elemento ha un profondo valore simbolico.
a) Le Facciate: Il tempio presenta tre facciate principali, ognuna dedicata a un momento della vita di Cristo:
- Facciata della Natività (Est): È l’unica completata sotto la diretta supervisione di Gaudí. Ricca di dettagli scultorei, rappresenta la nascita e l’infanzia di Gesù, con scene come l’Annunciazione, la Natività e l’Adorazione dei Magi e dei Pastori. Il suo stile è esuberante, quasi organico, con elementi naturalistici e simbolici che evocano la gioia e la vita. È divisa in tre portali (della Speranza, della Carità e della Fede).
- Facciata della Passione (Ovest): Progettata da Gaudí ma realizzata dallo scultore Josep Maria Subirachs (dal 1987), con uno stile più austero, angolare e drammatico. Rappresenta gli ultimi giorni di Gesù, dalla crocifissione alla sepoltura. Le figure sono stilizzate e cariche di pathos, con un’enfasi sulla sofferenza e il sacrificio.
- Facciata della Gloria (Sud): Ancora in costruzione, sarà la facciata principale e più grande. Rappresenterà il cammino verso Dio, la Gloria di Gesù, la vita eterna e il Giudizio Universale. Sarà caratterizzata da sette grandi porte, che simboleggiano i sette sacramenti e i sette doni dello Spirito Santo.
b) Le Torri: Il progetto prevede 18 torri, ognuna con un significato specifico:
- 12 Torri degli Apostoli: Quattro per ogni facciata, dedicate ai dodici apostoli. Sono le torri più basse.
- 4 Torri degli Evangelisti: Dedicate ai quattro evangelisti, circonderanno la torre centrale di Gesù Cristo. Saranno sormontate da simboli dei rispettivi evangelisti (toro, aquila, leone, angelo).
- 1 Torre della Vergine Maria: Posizionata sopra l’abside.
- 1 Torre di Gesù Cristo: La torre centrale e più alta, che raggiungerà i 172,5 metri, rendendo la Sagrada Familia l’edificio religioso più alto del mondo. Sarà sormontata da una grande croce a quattro bracci.
c) L’Interno: L’interno della basilica è una foresta di colonne che si ramificano come alberi, creando un effetto di natura stilizzata e un’atmosfera mistica.
- Colonne: Le colonne hanno basi diverse e si diramano verso l’alto, sostenendo volte a crociera che ricordano le foglie di palma. Sono realizzate con materiali diversi (granito, basalto, porfido, arenaria) che riflettono la luce in modi differenti.
- Luce e Vetrate: Gaudí progettò le vetrate per filtrare la luce in modo da creare un’esplosione di colori all’interno, che cambia durante il giorno. Le vetrate non sono figurative, ma astratte, con tonalità che variano dal blu e verde (lato nord, luce del mattino) al giallo, arancione e rosso (lato sud, luce del pomeriggio), simboleggiando la Creazione e la Gloria divina.
- Simbolismo Cosmico: L’orientamento della basilica, la disposizione delle colonne e l’uso della luce riflettono principi cosmici e naturali, creando un’esperienza immersiva che eleva lo spirito.
d) Il Trencadís: Gaudí utilizzò ampiamente la tecnica del trencadís, un mosaico realizzato con frammenti di ceramica rotta, vetro e marmo. Questa tecnica, oltre a essere esteticamente innovativa, permetteva di riciclare materiali e creare superfici vibranti e irregolari, che riflettevano la luce in modo unico.
3. Significato e Impatto
La Sagrada Familia è un’opera che trascende la semplice architettura per diventare un’espressione della fede, della natura e dell’ingegno umano.
- Simbolo di Fede e Devozione: È un tempio espiatorio, costruito grazie alle offerte dei fedeli, e rappresenta una profonda espressione di fede cattolica. Ogni elemento architettonico e scultoreo è intriso di simbolismo cristiano, narrando la storia della salvezza.
- Capolavoro del Modernismo: È il culmine del Modernismo catalano, un movimento che cercava di combinare l’artigianato tradizionale con le nuove tecniche costruttive e un’estetica innovativa, spesso ispirata alla natura.
- Armonia tra Arte e Natura: Gaudí credeva che la natura fosse la “grande maestra” e la sua architettura riflette questa convinzione, integrando forme organiche, luce naturale e materiali che evocano il mondo naturale.
- Opera in Continua Evoluzione: Il fatto che sia ancora in costruzione la rende un’opera viva, un cantiere aperto che continua a evolversi e a ispirare, mantenendo viva la visione originale di Gaudí pur adattandosi alle nuove tecnologie e interpretazioni.
- Icona di Barcellona: La Sagrada Familia è diventata il simbolo indiscusso di Barcellona, attirando milioni di visitatori ogni anno e contribuendo in modo significativo all’identità culturale e turistica della città.
Conclusione
La Sagrada Familia è più di una basilica; è un’esperienza architettonica e spirituale senza precedenti. L’ambizione visionaria di Gaudí, la sua profonda fede e il suo genio innovativo hanno dato vita a un’opera che sfida le convenzioni e continua a meravigliare. Un cantiere che è anche un monumento, la Sagrada Familia è un testamento alla perseveranza umana e alla capacità dell’arte di trascendere il tempo, proiettandosi verso un futuro di completamento e di eterna meraviglia.
Parc Guell di Gaudì a Barcellona
Foto della visita didattica alla Sagrada Familla