
Procedure MePA: acquisti, trattative, ordini e gare
18 Febbraio 2025
Corso sull’utilizzo di Excel per Dirigenti Scolastici
19 Febbraio 2025Excel è uno strumento potente e versatile che può semplificare molte attività amministrative e didattiche, da parte di un Dirigente Scolastico
Il corso su Excel è suddiviso in vari moduli, ognuno focalizzato su un aspetto specifico che potrebbe essere utile nella gestione scolastica.
Struttura del Corso sull’utilizzo di Excel per Dirigenti Scolastici:
Modulo 1: Introduzione a Excel
- Cos’è Excel e come può essere utile nella gestione scolastica.
- Panoramica dell’interfaccia di Excel: barra multifunzione, righe, colonne, celle.
- Creazione di un foglio di lavoro, salvataggio e gestione dei file.
- Concetti di base: celle, righe, colonne e intervalli.
Modulo 2: Gestione dei Dati e delle Liste
- Creazione e gestione di elenchi (alunni, docenti, personale amministrativo).
- Ordinamento dei dati (alfabetico, numerico, per data).
- Filtraggio dei dati: come selezionare solo ciò che serve (ad esempio, elenco degli alunni con valutazioni specifiche).
- Utilizzo di convalide dei dati per evitare errori (es. limitare l’inserimento a determinati valori).
Modulo 3: Funzioni di Base
- Utilizzo di funzioni semplici come somma, media, minimo, massimo.
- Introduzione alla funzione SE per creare condizioni (ad esempio, calcolare una media con una condizione specifica).
- Come utilizzare la funzione CERCA.VERT per trovare informazioni in tabelle più grandi (ad esempio, per cercare informazioni sugli alunni in un elenco).
Modulo 4: Creazione di Report e Analisi dei Dati
- Creazione di grafici: per visualizzare i risultati delle verifiche, delle assenze o delle performance scolastiche.
- Utilizzo delle tabelle pivot per riepilogare i dati e creare report personalizzati (ad esempio, report sulle assenze per classe o sulle valutazioni degli studenti).
- Uso delle funzioni SOMMA.SE, CONTA.SE per creare report basati su condizioni (es. numero di alunni con una determinata media o assenze).
Modulo 5: Automazione delle Attività con Excel
- Introduzione alle macro: come registrare e automatizzare compiti ripetitivi (es. generare report settimanali, calcolare la media degli studenti).
- Creazione di modelli di Excel per attività ripetitive (es. gestione delle presenze, delle note disciplinari).
- Protezione del foglio di lavoro per evitare modifiche accidentali da parte di altri utenti.
Modulo 6: Excel per la Pianificazione e Gestione Finanziaria
- Creazione di budget scolastici: come pianificare e monitorare le spese della scuola.
- Tracciamento delle entrate e delle uscite in modo semplice e visivo.
- Utilizzo di Excel per la gestione delle risorse umane: pianificazione oraria del personale docente e amministrativo.
Modulo 7: Condivisione e Collaborazione
- Come utilizzare Excel per la collaborazione tra docenti e personale (salvataggio su cloud, condivisione del file).
- Protezione delle celle: come proteggere dati sensibili e permettere la modifica solo di alcune aree.
- Come utilizzare Excel per raccogliere feedback o risposte (ad esempio, tramite moduli e sondaggi).
Durata del corso: Il corso potrebbe durare 4 ore, suddiviso in due sessioni di 2 ore ciascuna, con esercitazioni pratiche al termine di ogni modulo. È possibile personalizzare la durata in base alle esigenze specifiche dei partecipanti.
Metodologia:
- Presentazione teorica dei concetti e delle funzioni.
- Esercitazioni pratiche durante ogni modulo.
- Discussioni di gruppo per affrontare situazioni reali che i dirigenti scolastici possono incontrare nel loro lavoro quotidiano.
- Materiale di supporto (es. guida rapida, file di esempio).
Strumenti richiesti:
- Computer con Excel installato (versione 2016 o successiva).
- Connessione internet (se il corso è online).
- Eventuale accesso al cloud (per il salvataggio e la condivisione di file).
Obiettivi del corso: Al termine del corso, i partecipanti dovrebbero essere in grado di:
- Gestire e analizzare i dati scolastici con Excel.
- Creare report e tabelle pivot per analizzare i risultati scolastici e le statistiche.
- Automatizzare attività ripetitive, risparmiando tempo nella gestione amministrativa.
- Utilizzare Excel per la pianificazione e il monitoraggio delle risorse scolastiche.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio