
Neoclassicismo – Ripetizioni di Letteratura dell’800 – 29elode
28 Dicembre 2019
Qualifica dirigenziale – Dirigenza scolastica
28 Dicembre 2019La scuola paritaria: ruolo e rilievo nel Sistema scolastico italiano
🎯 Introduzione
La videolezione “Scuola paritaria – Dirigenza scolastica” del progetto 29e‑lode (tenuta dal professor Luigi Gaudio, Dirigente Scolastico dell’IC Belgioioso), esplora in modo approfondito il tema delle scuole non statali riconosciute, evidenziando ruoli, normative vigenti e modalità di governance. Pensata per dirigenti e responsabili di istituzioni scolastiche, offre strumenti pratici per orientare strategie di collaborazione e gestione in ambito paritario YouTube+9YouTube+9YouTube+9.
⚖️ 1. Definizione e inquadramento normativo
Le scuole paritarie sono istituzioni scolastiche private riconosciute dallo Stato che offrono un percorso equivalente ai gradi d’istruzione statali e ne rilasciano titoli equipollenti (art. 8 del D.Lgs. 62/2017).
La normativa principale include anche:
-
Legge 62/2000, che ne sancisce il riconoscimento e il finanziamento;
-
Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62, che regola il sistema di valutazione e certificazione.
📌 Spunto operativo:
Inserire nel PTOF un quadro sulla collaborazione con scuole paritarie del territorio, definendo obiettivi comuni e modalità operative di rete (es. progetti congiunti, condivisione risorse).
🏫 2. Governance e autonomia educativa
Anche le scuole paritarie godono di autonomia didattica, disciplinare, organizzativa e di ricerca («autonomia scolastica») sancita dal DPR 275/1999. Tuttavia, operano in un regime più flessibile rispetto alle statali, con autonomia gestionale maggiore sul curriculo, sul reclutamento del personale e sulla gestione delle risorse 29elode.it.
📌 Spunto operativo:
Predisporre accordi di consultazione con scuole paritarie (es. tavoli periodici tra dirigenti), favorendo iniziative comuni come formazione docenti, uso condiviso di laboratori o sportelli didattici.
🤝 3. Inclusione e standard qualitativi
Le scuole paritarie devono garantire disciplina inclusiva, contrastare la dispersione e rispettare i valori costituzionali.
Sebbene autonome nella selezione e nelle modalità organizzative, devono organizzare insegnamento per studenti con BES e garantire adeguamento strutturale e curricolare compatibile ai livelli ministeriali 29elode.it.
📌 Esempio europeo:
In Austria, le scuole paritarie (chiamate Privatschulen) sono molto diffuse e integrate nella rete pubblica, pur conservando percorsi didattici autonomi e standard di inclusione comparabili.
📌 Spunto operativo:
Prevedere pianificazioni congiunte annuali tra scuola statale e paritaria per il diritto allo studio, l’adeguamento strutturale e l’assistenza specialistica (es. sostegno psicopedagogico comune).
🌍 4. Collaborazione e rete territoriale
La videolezione invita a vedere le scuole paritarie non come entità separate, ma come potenziali partner di rete territoriale. Esistono modelli virtuosi in regioni come Lombardia e Lazio, dove dirigenze statali e paritarie collaborano su:
-
Progetti europei congiunti (ad es. Erasmus+)
-
Percorsi di alternanza scuola-lavoro aperti agli studenti di entrambe le istituzioni
-
Attività extracurricolari e gruppi laboratoriali condivisi
📌 Spunto operativo:
Protocollo tra istituti per partecipazione comune a bandi nazionali o europei (es. KA2), da declinare con ruoli chiari, figure referenti Erasmus e obiettivi reciproci.
🔍 5. Perché valorizzare le paritarie?
Le scuole paritarie possono:
-
Agire da laboratori di innovazione educativa, sperimentando flexibilità curricolare e strategie didattiche mirate.
-
Offrire capacità di arricchimento offerta formativa integrandosi con il pubblico.
-
Favorire un dialogo virtuoso tra autonomia e sistema nazionale.
Confrontarsi con esse significa:
-
Stimolare inclusione sistemica,
-
Rafforzare l’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro,
-
Consolidare la comunità educante sul territorio.
✍️ Riferimenti normativi principali
-
Legge 62/2000 – Disciplina delle scuole paritarie
-
D.Lgs. 62/2017 – Valutazione, certificazione e titoli equipollenti
-
DPR 275/1999 – Autonomia scolastica
-
Art. 8 L. 62/2000 – Riconoscimento e condizioni delle paritarie
📝 Conclusione
La lezione di 29elode invita a ripensare la scuola paritaria non come alternativa, ma come parte integrante del sistema formativo nazionale, con potenzialità di innovazione, collaborazione e arricchimento reciproco. Per i dirigenti scolastici, la sfida è costruire ponti e reti operative sul territorio, valorizzando esperienze condivise e normative comuni.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.