
Esercizi su word
27 Gennaio 2019
Baia Flaminia
27 Gennaio 2019🏰 Seborga: un antico principato sulla Riviera di Ponente
Situato su un’altura panoramica nell’entroterra di Bordighera e Sanremo, Seborga è uno dei borghi più suggestivi della Liguria. La sua storia affonda le radici nel Medioevo: nel 954 il territorio fu donato ai monaci dell’Abbazia di Lerino, che nel 1079 ottennero il titolo di Principi di Seborga. Da allora, il borgo ha mantenuto un’identità unica, tanto da proclamarsi Principato indipendente negli anni ’60, sotto la guida di Giorgio Carbone, eletto simbolicamente Principe Giorgio I.
Oggi Seborga conserva:
- Una moneta locale (il Luigino)
- Una bandiera bianco-azzurra
- Un Principe regnante (attualmente la Principessa Nina Menegatto)
- Una forte vocazione turistica e culturale, con eventi, fiere e mercatini che celebrano la sua storia e il folklore
🌿 Cosa vedere a Seborga
- Chiesa di San Martino: cuore spirituale del borgo
- Palazzo dei Monaci: antica sede del potere religioso
- Cappella di San Bernardo il Vecchio: legata ai Templari
- Museo degli strumenti musicali
- Antiche prigioni del Principato
- Grotta battesimale
- Fattoria didattica Monaci Templari
🛏️ Dove soggiornare
Una delle opzioni più caratteristiche è l’, situato in Via Rocca Scura. È un appartamento per vacanze immerso nella quiete del borgo, ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante.
Foto della visita a Seborga