Cronologia degli Eventi Principali di “Il Gabbiano Jonathan Livingston”
- Inizio: Jonathan Livingston è un giovane gabbiano dello Stormo che mostra un’insaziabile passione per il volo, dedicandosi a sperimentare e superare i limiti convenzionali anziché concentrarsi unicamente sulla ricerca di cibo.
- Emarginazione: Le imprese di volo di Jonathan vengono considerate spericolate e inutili dallo Stormo. Il Gabbiano Anziano lo dichiara Reietto e lo bandisce sulle Scogliere Lontane.
- Il Nuovo Regno: Sulle Scogliere Lontane, Jonathan incontra due gabbiani scintillanti che lo conducono in un altro regno, un luogo dove gabbiani con una simile passione per il volo si addestrano.
- L’Insegnamento di Chiang: In questo nuovo regno, Jonathan incontra Chiang, un anziano gabbiano molto saggio e abile nel volo. Chiang insegna a Jonathan a superare le limitazioni fisiche percependo la sua vera natura come esistente in tutto lo spazio e il tempo, culminando nella padronanza del trasporto istantaneo.
- Il Ritorno sulla Terra: Sentendo di aver appreso importanti verità, Jonathan decide di tornare dal suo Stormo originale per condividere le sue conoscenze e ispirare altri gabbiani.
- L’Incontro con Fletcher Lynd: Al suo ritorno, Jonathan incontra Fletcher Lynd, un giovane gabbiano anch’egli emarginato dal suo Stormo per la sua passione per il volo. Fletcher diventa il primo allievo di Jonathan.
- La Formazione degli Allievi: Jonathan raduna un piccolo gruppo di allievi, tra cui Fletcher e Kirk Maynard, ai quali insegna le tecniche di volo avanzate e la filosofia della libertà e del superamento dei limiti.
- Le Voci e l’Ascensione: Crescono voci che considerano Jonathan come una figura divina. Sentendosi a disagio con queste interpretazioni errate, Jonathan inizia a brillare e ascende al cielo, lasciando Fletcher come suo successore.
- L’Eredità di Jonathan: Negli anni successivi alla sua partenza, i metodi di volo e la filosofia di Jonathan diventano sempre più venerati, sfociando in un fervente culto della personalità.
- L’Epoca di Anthony: Duecento anni dopo, emerge Anthony, un gabbiano scettico che mette in discussione la divinizzazione di Jonathan e il significato della vita.
- L’Incontro con “Jon”: Mentre Anthony tenta il suicidio, viene fermato da un gabbiano che ammira le sue capacità di volo e si presenta semplicemente come “Jon”, suggerendo un ciclo di apprendimento e crescita che continua.
Personaggi Principali
- Jonathan Livingston: Il protagonista del romanzo. Un gabbiano straordinariamente appassionato al volo e alla scoperta dei suoi limiti. È curioso, ambizioso e desideroso di condividere le sue conoscenze. La sua figura viene interpretata come un’allegoria di Gesù Cristo a causa della sua emarginazione, dei suoi insegnamenti e della successiva divinizzazione.
- I Genitori di Jonathan: Gabbiani convenzionali che rappresentano la mentalità ristretta dello Stormo. Cercano di dissuadere Jonathan dalle sue sperimentazioni di volo, preoccupati per la sua sicurezza e per il rispetto delle tradizioni.
- Il Gabbiano Anziano: Il leader dello Stormo originale di Jonathan. Rappresenta l’autorità e la tradizione, e bandisce Jonathan per le sue azioni non conformi.
- Chiang: Un anziano e saggio gabbiano nel regno oltre la terra. È un maestro del volo e guida Jonathan verso una comprensione più profonda delle sue potenzialità, insegnandogli a trascendere le limitazioni fisiche.
- Fletcher Lynd: Un giovane gabbiano che, come Jonathan, è emarginato per la sua passione per il volo. Diventa il primo e più devoto allievo di Jonathan, ereditando il suo ruolo di guida dopo la sua ascensione.
- Sullivan: L’istruttore di Jonathan nel nuovo regno. Incoraggia ulteriormente la sua sperimentazione con il volo e riconosce il suo coraggio e la sua dedizione.
- Kirk Maynard: Un gabbiano zoppo che diventa uno degli allievi di Jonathan. La sua guarigione e capacità di volare dopo l’insegnamento di Jonathan sono viste come un segno del potere della libertà mentale.
- Anthony: Un gabbiano scettico che vive duecento anni dopo Jonathan. Rappresenta la messa in discussione del dogma e la ricerca del vero significato della vita, al di là delle interpretazioni dogmatiche. L’incontro finale con un gabbiano che si chiama “Jon” suggerisce la continuazione del messaggio di Jonathan in nuove forme.
Audio Lezioni sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.