Tu m’hai sì piena di dolor la mente
Altro sonetto che mostra lo sconvolgimento e lo sbigottimento di amore che conduce a condizione di morte in vita, del poeta ridotto a essere inanimato, che si muove come un automa solo per maestria dell’artefice
Questo sonetto ha dei tratti che si richiamano a due componimenti del Guinizzelli (anche in una parte dei suoi componimenti è presente un senso di angoscia, sconvolgimento, potenza distruttiva di amore): veduto ho la lucente stella Diana – dove parla dell’assalto – e lo vostro bel saluto e ?l gentil sguardo – più specificatamente in riferimento a questo sonetto
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
che fate quando v’encontro, m’ancide:
Amor m’assale e già non ha riguardo
s’elli face peccato over merzede
Segue una similitudine molto incisiva nelle terzine, dove si vede, nel processo dell’innamoramento, amore che passa attraverso gli occhi come fa il fulmine che passa attraverso la finestra della torre e spezza e fende tutto quello che trova
Come rimane il poeta?
remagno come statüa d’ottono,
ove vita né spirto non ricorre,
se non che la figura d’omo rende -> nel suo aspetto esteriore ha la figura di un uomo, ma è ridotto a una statua inanimata
Tu m’hai sì piena di dolor la mente,
che l’anima si briga di partire,
e li sospir’ che manda ‘l cor dolente
mostrano agli occhi che non può soffrire.
Amor, che lo tuo grande valor sente,
dice: «E’ mi duol che ti convien morire
per questa fiera donna, che niente
par che pietate di te voglia udire».
I’ vo come colui ch’è fuor di vita,
che pare, a chi lo sguarda, ch’omo sia
fatto di rame o di pietra o di legno,
che si conduca sol per maestria
e porti ne lo core una ferita
che sia, com’egli è morto, aperto segno.
Sono situazioni, stati che vengono rappresentati: non c’è una storia nel suo sviluppo -> sono quadri, momenti, riflessioni, rappresentazioni e hanno come teatro di realizzazione l’io del poeta, la sua interiorità (anche se vi è un rapporto di drammatizzazione che può coinvolgere anche un osservatore esterno, che fa da testimone e riscontro).
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.