Ambiente e sostenibilità
Il benessere umano è strettamente legato alla salute dell’ambiente. In tutto il mondo, il 24% dei decessi può essere ricondotto a fattori ambientali evitabili, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Le persone hanno bisogno di aria pulita per respirare, acqua fresca da bere e luoghi in cui vivere privi di sostanze tossiche e pericoli.
Mentre iniziamo a sperimentare le conseguenze a lungo termine della crescita industriale esponenziale e del consumo di energia, dobbiamo agire per invertire questi effetti e prevenire ulteriori danni, assicurandoci di avere posti sani in cui vivere per le generazioni a venire.
Questo, sia per le aziende, sia per le famiglie, significa impegnarsi in pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale per aiutare a costruire comunità fiorenti e garantire il potenziale di crescita futuro.
Che cos’è la sostenibilità ambientale?
La sostenibilità ambientale è la responsabilità di preservare le risorse naturali e proteggere gli ecosistemi globali per sostenere la salute e il benessere, ora e in futuro. Certe volte i governi prendono decisioni che hanno un impatto sull’ambiente, ma che purtroppo non hanno conseguenze immediate. Un elemento chiave della sostenibilità ambientale, infatti, è la sua natura lungimirante. Occorre pensare non solo a breve termine, ma a lungo termine.
Occorre soddisfare i bisogni di oggi, ma senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
Normative ambientali
I regolamenti e le leggi, comunitarie e nazionali, individuano gli standard per la sostenibilità ambientale.
Tutto è regolato, dagli inquinanti atmosferici ai refrigeranti, alla gestione dei rifiuti pericolosi. Si stabiliscono standard per la qualità dell’aria, dell’acqua, del suolo, degli habitat della fauna selvatica e delle emissioni di carbonio e si applicano questi standard con sanzioni pecuniarie e azioni legali. Anche i governi statali/regionali/provinciali e locali possono creare linee guida più rigorose.
Ad esempio, città come Madrid e Parigi stanno iniziando a stabilire limiti sui veicoli diesel e sui modelli di auto più vecchi e meno efficienti in termini di consumo di carburante.
Tuttavia, la ricerca indica che per raggiungere la sostenibilità ambientale potrebbe essere necessario un insieme più ampio e globale di normative o un maggiore impegno da parte delle imprese stesse. Le multinazionali limitano efficacemente le emissioni laddove le normative ambientali sono rigorose, ma emettono più inquinanti nei paesi con linee guida più indulgenti.
Crescita economica e sostenibilità ambientale
Le aziende hanno chiaramente la responsabilità nei confronti della società di implementare pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale, che non siano in contrasto con gli obiettivi di offrire posti di lavoro.
Infatti, la sostenibilità ambientale fatta bene dovrebbe allineare i profitti alle persone e al pianeta.
La crescita funziona di pari passo con la sostenibilità
Ora sappiamo che il consumo illimitato ha un impatto significativo sul benessere umano. Con l’aumento del PIL, aumenta anche il nostro consumo di energia, portando a ambienti più inquinati e risorse naturali esaurite. Ma ciò non significa che le aziende non possano avere successo e essere sostenibili. La crescita funziona di pari passo con la sostenibilità.
Conciliare sviluppo aziendale e sostenibilità
Le aziende di energia rinnovabile rappresentano una fonte di nuovi posti di lavoro. Utilizzare meno energia e plastica nella produzione rappresenta un’opportunità per aumentare i margini di profitto. Questa mentalità richiede una prospettiva a lungo termine e una considerazione per gli impatti ambientali nelle analisi costi-benefici aziendali, ma il raggiungimento di questo allineamento è un investimento in un’economia futura in cui le imprese possono prosperare.
Le pratiche sostenibili
La crescita esponenziale della popolazione ha portato a un aumento dell’agricoltura, che porta a maggiori emissioni di gas serra e deforestazione. La crescita industriale e tecnologica significa che abbiamo bisogno di più potenza che mai. Eppure il nostro pianeta sta raggiungendo un punto di rottura. Stiamo iniziando a vedere le conseguenze del riscaldamento globale sugli ecosistemi e sulle comunità. Ecco perché ora più che mai sono necessarie pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale e socialmente responsabili, come l’utilizzo di energia pulita.
Le parole chiave dell’educazione ambientale
Il nostro contributo
A parte i governi e le aziende, anche noi possiamo adottare buone pratiche quotidiane e familiari, come: