Qui sotto un progetto di educazione stradale che è la dimostrazione pratica di come tra una istituzione scolastica (ad esempio l’Omnicomprensivo di Corsico, che in realtà è composto da tre scuole) ed un ente pubblico (ad esempio il Comune di Corsico) potrebbe essere realizzato il principio della leale collaborazione
Al Sindaco del Comune di Corsico
Oggetto: progetto di educazione stradale nell’istituto comprensivo
Questa amministrazione si proporrebbe di realizzare, per il prossimo anno scolastico, all’interno del percorso della commissione benessere, un’attività di educazione stradale che prevede una serie di lezioni teoriche e alcune azioni di simulazione pratica. Alla conclusione del percorso sarebbe auspicabile che gli studenti frequentanti conseguissero il patentino di guida del ciclomotore, ai sensi della normativa vigente. Questo progetto si configura come arricchimento dell’offerta formativa, nell’ambito dell’educazione alla legalità , alle regole della civile convivenza e come significativa opportunità di integrazione con la realtà territoriale.
Dal momento che l’istituzione scolastica non possiede competenze idonee alla istruzione e alla formazione, nonché alla esplicitazione dei contenuti sopra elencati. A tal fine chiede a codesta amministrazione se ritiene di poter prendere in considerazione la possibilità di poter usufruire della presenza presso l’istituto scolastico del personale attinto alla polizia municipale competente nelle discipline specifiche.
Perché il corso risulti efficace, si richiede altresì l’utilizzo della strumentazione e della segnaletica stradale a norma di legge, utile a rendere più efficace l’attività . Il corso avrebbe la durata di dieci ore, e tenuto conto del numero di utenti interessati, dovrebbe essere replicato per cinque moduli, per un totale di cinquanta ore. Il patentino del ciclomotore conseguito nell’istituto scolastico costituirebbe una significativa occasione i risparmio per le famiglie e di ottimizzazione di tempi e di spazi. Si resta in attesa di un suo cortese riscontro”
Bozza di Intesa tra Istituto Comprensivo di Corsico e il Sindaco di Corsico
Oggetto: Intesa tra Istituto Comprensivo di Corsico e il Sindaco di Corsico
Vista la lettera di intenti spedita il 30 maggio 2009, con la quale si proponeva l’attivazione di un corso di educazione stradale
Vista la lettera di riscontro dell’assessore ai trasporti e alla viabilità , il quale mostrava il suo apprezzamento del’iniziativa
Visti i risultati dell’incontro avvenuto presso la nostra scuola nel luglio 2009, alla presenza del Dirigente Scolastico, la finzione strumentale al POF benessere degli studenti”, l’assessore alla viabilità e il comandante della vigilanza urbana
Vista anche la delibera della Giunta comunale, n. 33455 del 3 settembre 2009, riguardante l’assegnazione e del personale di due rappresentanti della polizia municipale per cinquanta ore complessive nel periodo di ottobre e novembre 2009, e il finanziamento dell’iniziativa e tutte le occorrenze, (compresi i motorini, la benzina, e il carburante) sulla base della disponibilità del capitolo 445 del bilancio comunale.
Si conviene e si stipula la seguente intesa:
Corsico, 10 luglio 2009
I Legali rappresentanti del Comune di Corsico Il Dirigente scolastico