Sulla pagina milanese del Corriere della sera è stata pubblicata una lettera di uno studente di liceo classico che, terminato il percorso scolastico, vuole “ragionare seriamente su che tipo di scuola si vuole costruire e su che modello basare l’insegnamento”.
E’ una lettera molto critica rispetto al suo vissuto scolastico perché nella scuola “ciò che conta è il risultato, non il percorso” e “ quello che sei è il voto, non la tua crescita e le tue esperienze”.
Un esposto generalizzabile, rappresentativo delle sollecitazioni cui sono sottoposti gli studenti.
Stridente il contrasto con l’oggetto del mandato conferito alle scuole, specificato nel PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI che recita:
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà”…
“Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
I suggerimenti didattici sono completati da una casistica delle competenze generali che gli studenti devono conquistare.
La disattenzione verso le regole, la loro trasgressione è la causa dell’evidente dicotomia tra norma e prassi, derivante da una dirigenza scolastica inefficace.
In questo scenario appare inspiegabile l’aumento della retribuzione dei presidi, disposta in questi giorni, con punte di 500 euro mensili netti.