
La perifrastica attiva
28 Dicembre 2019
La perifrastica passiva
28 Dicembre 2019📚 Il participio futuro in latino è una forma verbale che esprime un’azione futura rispetto al momento di riferimento e che, come tutti i participi, si comporta come un aggettivo: concorda in genere, numero e caso con il sostantivo a cui si riferisce.
🔎 FORMAZIONE
Il participio futuro si forma così:
tema del supino + -ūrus, -ūra, -ūrum
Esempi:
-
amātūrus, -a, -um (da amare) → “che sta per amare”
-
ductūrus (da ducere) → “che guiderà”
-
captūrus (da capere) → “che catturerà”
-
audītūrus (da audire) → “che starà per ascoltare”
💬 USO
1. Come aggettivo
Concorda con un nome e significa “che sta per…”, “che ha intenzione di…”
🔸 Vir ad pugnam itūrus est.
→ “L’uomo sta per andare a combattere.”
2. Con il verbo esse → perifrastica attiva
Forma la perifrastica attiva, che indica intenzione o futuro:
🔸 Caesar hostes victūrus erat.
→ “Cesare stava per vincere i nemici”
(o “Cesare era intenzionato a vincere…”)
3. In proposizioni infinitive (con accusativo + infinito)
Esplicita un futuro nel passato.
🔸 Dixit se mox reditūrum esse.
→ “Disse che sarebbe tornato presto.”
🧠 ATTENZIONE
Il participio futuro non esiste per i verbi deponenti al passivo, ma solo nelle forme attive!
✍️ ESERCIZIO RAPIDO
Traduci le seguenti forme:
-
missūrus →
-
ventūra erat →
-
reditūrum esse →
✅ Soluzioni:
-
“che sta per mandare” / “che manderà”
-
“stava per arrivare”
-
“stare per tornare” / “che sarebbe tornato”
📚 Ripasso: cos’è il participio futuro?
Il participio futuro latino esprime un’azione che deve ancora compiersi rispetto al verbo principale. Ha valore attivo e si forma aggiungendo il suffisso -ūrus, -ūra, -ūrum al tema del supino del verbo. Si declina come un aggettivo della prima classe.
🧾 Tabella dei participi futuri più comuni
Ecco una tabella con i participi futuri dei verbi più rappresentativi delle cinque coniugazioni:
Coniugazione | Verbo | Supino | Participio Futuro | Traduzione |
---|---|---|---|---|
I | laudāre | laudātum | laudātūrus, -a, -um | che loderà |
II | monēre | monĭtum | monĭtūrus, -a, -um | che ammonirà |
III | legĕre | lēctum | lēctūrus, -a, -um | che leggerà |
III mista | capĕre | captum | captūrus, -a, -um | che prenderà |
IV | audīre | audītum | audītūrus, -a, -um | che ascolterà |
Irregolare | esse | — | futūrus, -a, -um | che sarà |
🧠 Usi principali
-
Attributivo: “Discipulus laudātūrus” – “Lo studente che loderà”.
-
Perifrastica attiva: “Discipulus laudātūrus est” – “Lo studente sta per lodare / ha intenzione di lodare”.
-
Infinito futuro: “Laudātūrum esse” – “Stare per lodare”.
🧩 Esercizi graduati con soluzioni
Esercizio 1: Completamento
Completa le seguenti frasi con il participio futuro corretto:
-
Marcus _______ epistulam.
-
Puellae _______ in horto.
Soluzioni:
-
Marcus scriptūrus epistulam. (Marcus sta per scrivere una lettera.)
-
Puellae lūdātūrae in horto. (Le ragazze stanno per giocare nel giardino.)
Esercizio 2: Traduzione
Traduci le seguenti frasi:
-
“Discipulus laudātūrus est.”
-
“Puellae cantātūrae sunt.”
Soluzioni:
-
“Lo studente sta per lodare.”
-
“Le ragazze stanno per cantare.