Sono presenti le seguenti risorse a disposizione di docenti e studenti:
Gli scrutinii elettronici
I verbali delle riunioni, consigli, collegi, ecc
Circolari, Convocazione dei consigli di classe, ecc
Valutazione = un contributo per la maggiore uniformità e chiarezza
Informazione ed accoglienza per i nuovi docenti
Accoglienza
Orientamento
P.O.F.
Programmazione di inizio anno
Metodo di studio
Sostegno e recupero
Gli insegnanti e gli amministratori accedono rapidamente alle informazioni sugli studenti e sui loro curricoli da una risorsa unica e centralizzata. Questa risorsa va creata e mantenuta una volta soltanto.
E’ possibile facilitare l’inserimento lavorativo post-scolare degli studenti rendendo disponibili le informazioni sul loro curricolo.
E’ possibile progettare curricoli di studio complessi e personalizzati e tener traccia accurata della situazione di ognuno.
Si moltiplicano le opportunità per gli studenti e gli insegnanti di collaborare alla realizzazione di progetti strutturati sia all’interno che all’esterno dell’istituto.
Gli studenti e gli insegnanti possono accedere a risorse informative ampie.
Le scuole hanno la possibilità di disegnare percorsi di studio interdisciplinari che prevedano collaborazioni esterne in modalità virtuale.
E’ possibile monitorare con cura i processi di istruzione ed attivare rapidamente i correttivi necessari.
Gli insegnanti possono seguire corsi di formazione professionale on-line di alta qualità.
L’isolamento degli insegnanti è ridotto grazie alle comunità virtuali ed alla comunicazione via e-mail.
La comunicazione tra studenti, insegnanti, genitori ed amministratori è molto efficace e viene ottimizzata anche dal punto di vista economico grazie a strumenti come SMS, e-mail, gruppi di discussione, siti Web.
E’ possibile garantire supporto agli alunni in difficoltà o assenti per lunghi periodi rendendo disponibili risorse formative on-line.
L’accesso condiviso ai documenti essenziali, come i materiali per le lezioni, consente agli insegnanti di realizzare moduli di istruzione comuni ed agli alunni di avere a disposizione un repertorio di materiale coerente.
E’ disponibile una memoria storica dei materiali prodotti, che non vanno ogni volta realizzati da capo, ma vengono messi a punto per revisione dei precedenti.
E’ possibile monitorare nel tempo i processi di istruzione e acquisire dati certi sull’andamento della preparazione degli alunni anche nel medio e lungo periodo.
La gestione delle risorse librarie e strumentali dell’istituto è ottimizzata.
La condivisione di attrezzature costose come stampanti, scanner, CD realizza importanti economie di scala e accresce la possibilità di raccogliere, ordinare, produrre e distribuire informazioni.
L’ambiente scolastico è produttivo, rilassante, collaborativo e meno conflittuale. Gran parte delle risorse umane è dedicata ai processi di istruzione. Il tempo necessario al lavoro amministrativo e gestionale è ridotto. E’ possibile concentrarsi sulla pianificazione.