Spiega quali sono i paesi antagonisti nella lotta per l’egemonia europea nel ‘500 e ‘600 individuando le aree dello scontro ed i risultati salienti (20R).
Esponi i caratteri fondamentali dell’Inghilterra elisabettiana (10R).
Indica i caratteri della debolezza del regno di FilippoII (10R).
Che cos’è la costituzione? Quali tipi di costituzione conosci? (10R).
Individua i fondamenti giuridici, i caratteri e i documenti che distinguono la costituzione inglese (10R).
Quali sono i caratteri politici della Francia nella seconda metà del 1600? (10R).
Cosa stabilisce lAtto di navigazione? Quando fu emanato e con quale finalità? (10R).
Verifica in itinere febbraio Individua i caratteri delle istituzioni consolari
Esponi gli aspetti salienti dell’azione politica di Napoleone durante il consolato
Esponi le istituzioni susseguitesi in Francia durante la rivoluzione francese ed il periodo napoleonico, individuando i documenti, le forme della rappresentanza e i rapporti fra i poteri (15R).
Quali furono le motivazioni della guerra fra la Francia ed i paesi europei nel 91, quali quelle del periodo napoleonico? (5R)
Come cambiò l’economia e la società della Francia fra il 1789 e il 1815? (7R)
Individua i principi ispiratori della restaurazione ed i loro limiti (max 20 R)
Esponi i caratteri della monarchia francese del 1830 e la sua politica estera (max 20 R)
Quando nel 1776 Adam Smith pubblica Ricerca sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, la Rivoluzione industriale è solo agli inizi ma la divisione del lavoro”, di cui parla Smith, ne è un elemento costitutivo, la base stessa dell’organizzazione del lavoro in fabbrica.
a. In che modo, secondo Smith, è possibile rendere la produzione più efficiente?
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
b. Quali sono dunque le differenze più evidenti tra la condizione dell’artigiano, così come si deduce dal testo di Morris, e quella del lavoratore in fabbrica, alla luce delle teorie di Smith? Completa la seguente griglia.
|
L’artigiano |
In relazione al prodotto
|
…………………………………………………………………………………………………………………………. |
Nel rapporto con gli imprenditori |
…………………………………………………………………………………………………………………………. |
|
L’operaio |
In relazione al prodotto
|
…………………………………………………………………………………………………………………….. |
Nel rapporto con gli imprenditori |
…………………………………………………………………………………………………………………….. |