E’ uscita la biografia di don Savino Gaudio, che si può acquistare nelle librerie oppure on line anche con Carta Docente e Carta Studente APP18 per i nati nel 1998 e 1999, ad esempio su amazon, feltrinelli, libreria universitaria, marietti, la libreria del santo e unilibro
Questo libro è il racconto di una vita vissuta drammaticamente all’insegna della fede, e insieme è la testimonianza dei rapporti e delle vicende in essa generati e affrontati. Il protagonista è don Savino Gaudio (1944-2016), sacerdote che ha operato in diverse parrocchie della periferia milanese (Baranzate, Cesano Boscone, Cormano, Dergano, Brugherio, Mezzate e Corsico).
Dai ricordi, dalle testimonianze e dai dialoghi riportati nel libro dal fratello, emerge vivida la missione di don Savino, contrassegnata da un’esigenza di bene e di amore che si è composta per lui nell’umanità di Cristo.
Il libro è preceduto da una prefazione di Mons. Angelo Scola, vescovo emerito di Milano, e dal primo capitolo “In ogni cosa e sopra ogni cosa” di don Julian Carròn, e contiene anche un’appendice con discorsi, lettere e testimonianze di don Savino.
INCIPIT della prefazione di Mons. Angelo Scola vescovo emerito di Milano:
“Ho letto questo libretto dun fiato, ed è stata una lettura appassionante.
Il merito è anzitutto di don Savino, senza dubbio, ma anche di suo fratello Luigi che così acutamente ha saputo comprenderlo e raccontarlo.
Mi limiterò ad evidenziarne solo alcuni lampi” di sapienza cristiana, e quindi profondamente umana, che mi hanno illuminato come il lampo illumina a giorno la stanza anche nella notte più buia.
Don Savino è un prete purosangue, di razza verace, in cui l’amore di Cristo e l’amore del popolo di Dio si intrecciano come fili indisgiungibili. Amori intessuti di quella passione per la realtà e del conseguente mettere le mani in pasta che caratterizza fin dall’inizio la stirpe di Ambrogio. ….”
INCIPIT del primo capitolo “In ogni cosa e sopra ogni cosa” di don Julian Carròn:
“La statura di un uomo si vede dall’ampiezza delle sue domande.
Durante un raduno di sacerdoti del maggio 2015, don Savino intervenne ponendo due domande dettate dalla situazione che stava attraversando: la prima, sulla fecondità della vita quando la malattia impedisce di fare qualunque cosa; la seconda, sull’irrequietezza di voler fare comunque qualcosa: «Perché a volte sono così impaziente? Sono certo che Cristo risponde, però sono impaziente, vorrei che rispondesse come dico io»…”
Indice
Prefazione del card. Angelo Scola pag. 7
In ogni cosa e sopra ogni cosa di don Julián Carrón pag. 11
Premessa alla biografia di don Savino “Vita della mia vita” di Luigi Gaudio pag. 17
Compito e tradizione. Una famiglia semplice (1944-1957) pag. 19
Povertà e sradicamento. Verso Milano (1957-1959) pag. 21
Don Bruno Baraggia e la vocazione sacerdotale (1959-1960) pag. 23
Il fratello della Provvidenza pag. 25
In seminario (1962-1971) pag. 26
Dal diaconato allordinazione sacerdotale (1971-1972) pag. 29
Finalmente prete! Gli anni di Baranzate (1972-1978) pag. 32
A Cesano Boscone (1978-1988) pag. 39
Un’altra missione: Cormano (1988-2001) pag. 55
Dergano (2001-2009) pag. 60
Non sempre è per sempre”: tra Brugherio e Mezzate (2009-2012) pag. 66
Un’altra avventura. Gli anni di Corsico (2012-2014) pag. 70
L’ultimo miglio (2014-2014) pag. 77
Ringraziamenti pag. 91
Per continuare un incontro pag. 93
Appendice. Discorsi, lettere, testimonianze pag. 95 (fino all’ultima pag. 136)