
Neoclassicismo – Ripetizioni di Letteratura dell’800 – 29elode
28 Dicembre 2019
Qualifica dirigenziale – Dirigenza scolastica
28 Dicembre 2019📘Vita e formazione di Giovanni Pascoli, dal video “Vita di Giovanni Pascoli” del corso Ripetizioni di Letteratura – 29 e lode.
📖 📽️ Video YouTube: Vita di Giovanni Pascoli
1. Dalle origini al trauma familiare
Giovanni Pascoli nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna, quarto di dieci figli. Proviene da una famiglia di estrazione piccolo-borghese e agiata, con il padre Ruggero amministratore della tenuta dei principi Torlonia.
A soli 12 anni, il giovane Giovanni assistette all’assassinio del padre, un evento traumatico che segnò irrimediabilmente la sua esistenza. In pochi anni, morirono anche la madre, una sorella e due fratelli, costringendolo a crescere con le sorelle Ida e Maria in un clima di dolore e isolamento.
2. Formazione scolastica e universitari
La sua prima formazione avvenne nel collegio degli Scolopi a Urbino, dove ricevette un’educazione classica rigorosa e formativa. Nel 1873 vinse una borsa di studio per l’Università di Bologna, dove fu allievo di Giosuè Carducci, ma perse la borsa per aver partecipato a una manifestazione politica. Laureatosi nel 1882 con lode in Lettere Classiche, iniziò la carriera come insegnante in vari licei prima di diventare nel 1905 professore nell’ateneo bolognese, succedendo proprio a Carducci.
3. Impegno politico: tra socialismo e delusione
Durante gli anni universitari si avvicinò al movimento socialista di Andrea Costa. Nel 1879, partecipò a una manifestazione di solidarietà agli anarchici e venne arrestato per aver letto una poesia celebrativa dell’anarchico Passannante. Assolto dopo il processo, decise di allontanarsi dalla politica attiva, mantenendo un impegno umanitario basato sull’amore e sulla carità.
4. Il nido e la poetica del dolore
La perdita dei familiari lo spinse a ricostruire un nucleo protettivo: scelse di vivere con le sorelle Ida e Maria, ricostituendo simbolicamente il “nido” familiare. L’immagine del nido e della casa diventò centro della sua poetica intimista e simbolica.
5. La poetica pascoliana e le opere principali
-
Myricae (1891): contiene poesie brevi e intense, con immagini quotidiane cariche di simbolismo, che incarnano la visione poetica del nido e della natura.
-
Poemetti (1897), Canti di Castelvecchio (1903), Poemi conviviali (1904): opere che mescolano mito antico, simbolismo e introspezione moderna.
-
Nel 1897 pubblicò inoltre il saggio Il fanciullino, manifesto ideale della sua poetica: riscoprire il mondo con lo sguardo innocente e intuitivo dell’infanzia in ogni adulto.
6. Eredità letteraria e morte
Nel 1911 pronunciò il discorso La grande proletaria si è mossa, dove sostenne l’impegno nazionale e l’espansione coloniale, segnando un passaggio dal socialismo alla visione popolare e patriottica.
Morì a Bologna il 6 aprile 1912, a causa di un tumore, lasciando una produzione poetica intensa e un modello letterario che influenzò la poesia del Novecento italiano.
🌱 Spunti didattici e operativi
Tema | Azione didattica |
---|---|
Trauma e poesia personale | Proporre letture e paragrafi di X Agosto e Myricae per riflettere su rappresentazione del lutto |
Il fanciullino come concetto centrale | Laboratorio sul significato di meraviglia poetica nelle piccole cose quotidiane |
Simbolismo e linguaggio | Analisi guidata dei suoni, ritmi e analogie pascoliane |
Poetica e contesto sociale | Collegamento tra biografia, impegno politico e poetica del nido |
🔗 Accesso al corso completo
Per un approfondimento completo sulla figura di Giovanni Pascoli e sul contesto letterario del Novecento, il corso integrale Letteratura del Novecento – 29 e lode offre decine di ore di videolezioni, materiali aggiuntivi e quiz.
È disponibile anche per solo un mese, con Carta del Docente o 18app, a prezzo agevolato.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it