
Dolcedo
27 Gennaio 2019
Casa Battlo
27 Gennaio 2019La Cattedrale di Barcellona: storia, architettura e tesori
La Cattedrale di Barcellona, il cui nome completo è Cattedrale della Santa Croce e Sant’Eulalia (Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia), è il principale luogo di culto cattolico della città e la sede dell’Arcivescovado di Barcellona. Spesso confusa con la più moderna Sagrada Familia di Gaudí, la Cattedrale è un magnifico esempio di architettura gotica catalana, con una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca romana.
1. Storia e Costruzione
La Cattedrale attuale sorge nel cuore del Barri Gòtic (Quartiere Gotico), sul sito di precedenti edifici di culto. Gli scavi archeologici hanno rivelato strati di storia:
- Basilica Paleocristiana: I resti più antichi risalgono a una basilica paleocristiana del IV secolo d.C.
- Chiesa Visigota e Romanica: Successivamente, sul medesimo sito, furono costruite una chiesa visigota e poi una cattedrale romanica, consacrata nel 1058.
La costruzione dell’attuale cattedrale gotica iniziò nel 1298, durante il regno di Giacomo II d’Aragona e il vescovado di Bernardo Pelegrí. I lavori proseguirono per oltre 150 anni, fino alla metà del XV secolo, senza che la chiesa venisse mai chiusa al culto.
La facciata principale e la guglia centrale che oggi ammiriamo sono aggiunte molto più tarde, realizzate in stile neogotico tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo (la guglia fu completata nel 1913), seguendo i progetti originali del XV secolo.
2. Architettura e Stile
La Cattedrale di Barcellona è un pregevole esempio di Gotico Catalano, uno stile che si distingue per alcune peculiarità rispetto al Gotico francese:
- Struttura: Presenta tre navate, con quella centrale più alta e ampia, e un’unica abside. Le navate laterali sono affiancate da numerose cappelle.
- Verticalità e Robustezza: Pur mantenendo la verticalità tipica del Gotico, lo stile catalano è spesso più sobrio e robusto, con contrafforti che permettono ampie finestre e un senso di solidità.
- Vetrate: Le grandi vetrate, risalenti al XV secolo, illuminano l’interno con luci colorate, raffigurando scene bibliche e della vita di Santa Eulalia.
- Campanili: I due campanili ottagonali, alti oltre 50 metri, furono completati tra il 1386 e il 1393. La guglia centrale raggiunge i 70 metri.
3. Interni e Tesori Nascosti
L’interno della Cattedrale è un luogo di grande suggestione, ricco di opere d’arte e di spazi significativi:
- Cripta di Santa Eulalia: Sotto l’altare maggiore si trova la cripta che custodisce il sarcofago di Santa Eulalia, la giovane martire tredicenne e co-patrona di Barcellona, a cui la cattedrale è dedicata. La leggenda narra che fu martirizzata dai Romani nel IV secolo per la sua fede cristiana.
- Coro: Il coro ligneo è un capolavoro di scultura gotica, con stalli riccamente intagliati e stemmi araldici.
- Organo: Un imponente organo del XVI secolo, con canne decorate, che ancora oggi viene utilizzato per le celebrazioni e i concerti.
- Cappelle Laterali: Lungo le navate laterali si aprono ben 28 cappelle, ognuna dedicata a un santo o a una famiglia nobile, con altari, sculture e dipinti di grande valore artistico. Molte ospitano tombe di vescovi e nobili.
- Le Terrazze: Accessibili tramite ascensore, offrono una vista panoramica unica sul Quartiere Gotico e permettono di ammirare da vicino i dettagli architettonici delle torri e dei pinnacoli.
4. Il Chiostro e le Oche
Uno degli angoli più affascinanti e caratteristici della Cattedrale è il suo chiostro gotico, un’oasi di pace e tranquillità.
- Giardino: Il chiostro circonda un bellissimo giardino con palme, magnolie, aranci e una fontana.
- Le 13 Oche: Nel chiostro vivono stabilmente 13 oche bianche. Questa tradizione è legata alla leggenda di Santa Eulalia: si dice che le oche rappresentino l’età della martire al momento della sua morte (13 anni) e la sua purezza.
5. Significato e Rilevanza
La Cattedrale di Barcellona è un simbolo della profonda storia e della fede della città. È un luogo di culto attivo, ma anche un museo vivente che racconta secoli di arte, architettura e devozione. La sua imponenza gotica, i suoi tesori nascosti e le sue leggende la rendono una tappa imprescindibile per chiunque voglia esplorare l’anima più antica e autentica di Barcellona, distinguendola chiaramente dalla modernità e dalla visione utopica della Sagrada Familia.
Conclusione
La Cattedrale di Barcellona è un gioiello del Gotico catalano, un monumento che incarna la storia millenaria della città e la sua profonda spiritualità. Lontana dalla fama mediatica della Sagrada Familia, la “Seu” (come la chiamano i locali) offre un’esperienza di bellezza e contemplazione, un viaggio nel tempo tra le sue navate maestose, le sue cappelle ricche di arte e il suo pacifico chiostro, custode di leggende e di un’atmosfera senza tempo.
La Spagna: lezione di geografia
Cattedrale di Barcellona
Foto della visita didattica