
VITA NUOVA
27 Gennaio 2019
MEROPE
27 Gennaio 2019📖La poesia di Giuseppe Ungaretti rappresenta un punto di svolta nella letteratura del Novecento italiano. ✨
Conosciuta come “poesia della parola”, è caratterizzata da una ricerca essenziale ed espressiva, in cui ogni vocabolo assume valore assoluto, carico di significato e suggestione. Ungaretti non racconta: evoca, condensa emozioni, memorie, visioni in versi brevi, frammentari, folgoranti.
🎯 Caratteristiche principali:
-
Essenzialità : il superfluo è bandito, la parola è scelta con cura, come in una cesura musicale.
-
Funzione salvifica della parola: la poesia diventa strumento di comprensione e sopravvivenza, soprattutto di fronte al trauma della guerra.
-
Musicalità interna: l’uso della pausa, del silenzio, dell’enjambement crea un ritmo interiore.
-
Visione lirica: non ci sono storie, ma istanti rivelatori, come epifanie spirituali.
-
Universalità : anche nella sofferenza personale, Ungaretti esprime emozioni condivisibili da tutti.
📌 In opere come Il Porto Sepolto, Allegria e Sentimento del Tempo, l’autore cerca l’essenza dell’umano nell’abisso dell’esperienza, affidandosi a una parola pura, quasi sacra, capace di trattenere il senso del mondo anche nel vuoto della modernità .
In sintesi, la poesia della parola ungarettiana è silenzio che vibra, è concentrazione lirica estrema, è sussurro che grida il senso della vita e della morte.
Materiale didattico
1888-1970
-
Biografia vita, interpretazioni, presentazioni in power point