
Tutto in un punto di Italo Calvino narratore e punto di vista
28 Dicembre 2019
Circe seconda parte libro 10 Odissea
28 Dicembre 2019“Il rogo di Berlino” è un libro scritto da Helga Schneider nel 2003, che racconta l’infanzia dell’autrice, figlia di un membro delle SS, e la sua esperienza durante la Seconda Guerra Mondiale e l’occupazione sovietica di Berlino nel 1945. 
Helga descrive il momento in cui Berlino fu occupata dall’Armata Rossa, la violenza e le sofferenze che ne derivarono. Schneider offre uno sguardo intimo e crudo sulla vita durante quel periodo turbolento e sulle conseguenze terribili che ha avuto sulla sua famiglia.
Ricapitolando, gli elementi fondamentali del libro sono:
- Contesto familiare: Helga Schneider è la figlia di un membro delle SS, il che influisce profondamente sulla sua esperienza durante la guerra e dopo.
- L’occupazione sovietica: La narrazione si concentra sull’occupazione sovietica di Berlino nel 1945, quando la città fu sconvolta dalla violenza, dal terrore e dalla distruzione.
- Sofferenza e perdita: Helga Schneider descrive le difficoltà e le sofferenze affrontate dalla sua famiglia durante questo periodo. Racconta di come abbiano dovuto lottare per sopravvivere, cercando cibo e riparo mentre la città era in rovina.
- Il titolo: Il titolo, “Il rogo di Berlino”, fa riferimento al momento in cui Berlino fu occupata dall’Armata Rossa in modo estremamente e alla violenza che ne seguì. È un momento di caos e distruzione, simboleggiato dal “rogo” che consuma la città.
- Le conseguenze della guerra: la sua famiglia e l’intera società tedesca fu devastata dall’occupazione russa. La guerra lasciò cicatrici profonde e permanenti, sia fisiche che emotive.