
Studio di caso su “Gestione e assegnazione di incarichi extracurricolariR…
23 Marzo 2025
Studio di caso sul Sistema Nazionale di Valutazione dei risultati dei Dirigenti sc…
23 Marzo 2025Studio di caso su compatibilità, doppio lavoro e incarichi occasionali, per la prova orale del concorso per Dirigenti Scolastici:
Traccia dello Studio di Caso:
✅ Il candidato elenchi le azioni, la normativa e faccia una riflessione gestionale sulla compatibilità tra ruolo di socio in una SRL con la figura del docente o del dirigente, sulla verifica di un doppio lavoro e sulla risposta alla richiesta svolgimento altra attività aventi carattere di occasionalità.
Svolgimento dello Studio di Caso:
Due oggetti principali dello Studio di Caso:
- Compatibilità tra il ruolo di socio in una SRL e la funzione di docente o dirigente scolastico
- Verifica del doppio lavoro e gestione di richieste per attività occasionali
Premessa normativa e contesto
La normativa di riferimento che disciplina il rapporto di pubblico impiego e l’esercizio di altre attività è:
-
D.Lgs. 165/2001, art. 53 – Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
-
DPR 62/2013, Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
-
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca
-
Pareri ARAN e MEF su casi specifici
La finalità della norma è prevenire conflitti di interesse, garantire la dedizione piena all’incarico pubblico e tutelare l’imparzialità dell’azione amministrativa.
Analisi della situazione-problema
Un docente o un dirigente scolastico chiede chiarimenti su:
✅ Essere socio di una società a responsabilità limitata (SRL)
✅ Svolgere attività lavorative occasionali retribuite, extra servizio
Chiede se tali situazioni siano compatibili con il pubblico impiego e se debba comunicare o chiedere autorizzazione alla scuola.
Azioni del Dirigente Scolastico e procedure operative
1. Verifica dello status di socio e della partecipazione attiva
-
Essere semplicemente socio di capitale (cioè non svolgere attività gestionali o operative) è compatibile con il ruolo di docente o dirigente scolastico e non richiede autorizzazione, purché non si tratti di società con scopo di lucro che gestiscono servizi in convenzione con la scuola o nel settore istruzione.
-
Se il socio assume cariche amministrative (es. amministratore unico o delegato) o lavora operativamente nella SRL, serve verifica di compatibilità e obbligo di richiesta di autorizzazione preventiva al Dirigente Scolastico o all’USR (se si tratta di DS).
2. Obbligo di comunicazione e autorizzazione per attività occasionali retribuite
-
Il D.Lgs. 165/2001, art. 53, stabilisce che ogni attività lavorativa retribuita esterna sia subordinata ad autorizzazione preventiva dell’Amministrazione.
-
La valutazione del DS si basa su due criteri:
🔸 assenza di conflitto di interesse o concorrenza con la funzione pubblica
🔸 non interferenza con l’orario di servizio o con i compiti istituzionali
3. Procedura di autorizzazione
Il docente presenta una richiesta scritta indicando:
-
Tipo di attività occasionale
-
Compenso previsto
-
Periodo e orari di svolgimento
🔹 Il DS valuta e, se sussistono i presupposti, autorizza per iscritto
🔹 In caso di dubbio su incarichi complessi o a rischio di conflitto, il DS può chiedere parere all’USR o all’ARAN
Cosa farei come Dirigente Scolastico
✅ Convoco il docente e chiarisco la differenza tra semplice partecipazione societaria e attività gestionali o operative che configurano doppio lavoro.
✅ Formalizzo il controllo chiedendo la visura camerale della società e una dichiarazione del docente sul proprio ruolo (socio puro o incarichi operativi).
✅ Rendo noto che ogni attività extra retribuita, anche occasionale (es. lezioni private, collaborazioni, consulenze), deve essere sempre dichiarata e sottoposta ad autorizzazione preventiva.
✅ Predispongo un modello di richiesta autorizzazione da utilizzare per casi analoghi, inserendo la procedura nel Regolamento di Istituto.
✅ Archivio tutto per eventuali controlli della Corte dei Conti.
Riferimenti normativi essenziali
📌 D.Lgs. 165/2001, art. 53
📌 DPR 62/2013
📌 Circolari ARAN su doppio lavoro e incarichi
📌 CCNL Scuola
Conclusione e riflessione dirigenziale
La corretta gestione di questi casi tutela la scuola e il dirigente da rischi di responsabilità contabile e disciplinare. La trasparenza e la tracciabilità di ogni richiesta garantiscono un ambiente professionale sano e rispettoso delle regole del pubblico impiego.
Il DS deve favorire la conoscenza della normativa tra i docenti e promuovere comportamenti corretti, evitando che si sviluppino zone grigie o situazioni potenzialmente sanzionabili.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
1 Comment
[…] Studio di caso su “Compatibilità e doppio Lavoro nel pubblico impiego scolastico””… di atuttascuola© […]